Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Centro Nazionale per la Biodiversità (NBFC) - Spoke 2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke 2 |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
G.S.D. | 05/BIOS-05 - ECOLOGIA |
S.S.D | BIOS-05/A - Ecologia |
Descrizione sintetica in italiano | Il National Biodiversity Future Center (NBFC) è il primo Centro Nazionale di ricerca e innovazione dedicato alla biodiversità, finanziato dal MUR attraverso i fondi dell'Unione Europea - NextGenerationEU. La finalità pratica è individuare strategie idonee per monitorare, preservare e valorizzare la biodiversità di specie e di habitat diffusi nei diversi territori italiani. Il centro produce conoscenze scientifiche e innovazione tecnologica che consentono di contrastare la perdita di biodiversità, supportare la resilienza degli ecosistemi, monitorare le specie a rischio e ripristinare comunità biologiche disturbate, contribuendo a perseguire l'obiettivo di proteggere il 30% del territorio italiano entro il 2030, come richiesto dall'Unione Europea. In tale ambito, parte dell’attività di ricerca è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi del EU Zero Pollution Action Plan attraverso la valutazione e la mitigazione degli impatti e minacce alla biodiversità marina. |
Descrizione sintetica in inglese | The National Biodiversity Future Center (NBFC) is the first National Research and Innovation Center dedicated to biodiversity, funded by the MUR through European Union funds - NextGenerationEU. The objective of this project is to identify suitable strategies for monitoring, conserving, restoring and valorizing the biodiversity of species and habitats in different Italian regions. The Center provides scientific knowledge and technological innovation that make it possible to face biodiversity loss, support ecosystem resilience, monitor endangered species, and restore disturbed biological communities, contributing to the goal of protecting 30% of Italy's territory by 2030, as required by the European Union. In this contest, part of the research activity is aimed at achieving the goals of the EU Zero Pollution Action Plan through the assessment and mitigation of impacts and threats to marine biodiversity. |
Data del bando | 29/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Tutti i titoli conseguiti all’estero dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia. L'equivalenza dei predetti titoli conseguiti all'estero che non siano già stati riconosciuti in Italia con la prevista procedura formale predetta, verrà valutata, unicamente ai fini dell'ammissione del candidato alla presente selezione, dalla commissione giudicatrice costituita ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Disciplinare; |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) Master's Degree or Specialized Degree, or University Degree within the framework of the previous system related to the required activity. For degrees obtained abroad, non-academic recognition is required according to the procedure indicated in article 38 of Legislative Decree No. 165/2001 with the procedures set out in article 2 of the Decree of the President of the Republic No. 189/2009, amended by article 1 paragraph 28-quinquies of Law No. 15/2022. The candidate who is not yet in possession of the provision for recognition of the foreign qualification must declare in the application form that he / she has submitted the relative request. In this case the candidate will be admitted to the selection with reserve, it being understood that this recognition must be presented before the stipulation of the employment contract. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per la valutazione dei titoli e 30 punti per il colloquio. Il colloquio si intende superato da tutti i candidati che abbiano conseguito una valutazione di almeno 20/30. Il colloquio potrà svolgersi anche in modalità a distanza. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out by a committee and will be based on the evaluation of scientific titles and CV followed by an interview. The committee will assign a maximum of 100 point: 70 points for scientific titles and 30 points for the interview. The interview will be passed with a score not less than 20/30 points. The interview could be held remotely. |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-IAS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16149 |
Indirizzo | via de Marini 6 |
Sito web | http://www.cnr.it/ |
protocollo.ias@pec.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ias@pec.cnr.it |