Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un sistema propulsivo innovativo per la Urban Air Mobility |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of an innovative propulsion system for Urban Air Mobility |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di Ricerca è finalizzato alla definizione del Powertrain di un dimostratore tecnologico, costituito da un velivolo con capacità di decollo verticale, in grado di compiere una missione coerente con gli scenari della Urban Air Mobility. Il progetto del Powertrain prevederà la progettazione e simulazione di un sistema propulsivo innovativo. In questa fase, occorrerà definire le caratteristiche principali dei componenti del sistema: motore elettrico, generatore di energia elettrica e batteria. Una volta completata la progettazione del sistema e definite le strategie di gestione energetica ottimale, si prevede di svolgere una fase di testing su un veicolo equipaggiato con una fuel-cell di taglia ridotta (800 W). Un ulteriore esito atteso dal Progetto è, infine, la possibilità di pubblicare i risultati della ricerca in riviste internazionali dei settori coinvolti (nell’ambito della propulsione e della sensoristica). |
Descrizione sintetica in inglese | The Research project is aimed at defining the Powertrain of a technology demonstrator, consisting of an aircraft with vertical take-off capability, capable of performing a mission consistent with Urban Air Mobility scenarios. The powertrain project will first involve the design and simulation of an innovative propulsion system: at first, the main characteristics of all of the system components (electric motor, electric energy generator size, and battery size) will need to be defined. Once the design of the system is completed and optimal energy management strategies are defined, an experimental activity will be carried out, on a downscaled prototype equipped with a small fuel-cell size (around 800 W). Finally, a further expected outcome of the Project is the possibility of publishing the research results in international journals in the fields involved (mainly in the areas of propulsion and sensor technology). |
Data del bando | 30/10/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI Aerospazio-Aerospace |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
arin.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |