Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di batterie agli ioni di litio attraverso spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) e fabbricazione di celle a ossidi solidi per elettrolisi ad alta temperatura |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of lithium-ion batteries through electrochemical impedance spectroscopy (EIS) and fabrication of hightemperature solid oxide electrolysis cells |
G.S.D. | 03/CHEM-06 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE |
S.S.D | CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività prevede lo studio, prevalentemente attraverso spettroscopia d’impedenza elettrochimica (EIS) di alta qualità, dello stato di salute (SoH) di batterie agli ioni di litio (LiB) nuove e sottoposte a diversi cicli di carica e scarica, per identificare i diversi fenomeni di degrado che contribuiscono alla riduzione dell’SoH stesso. È inoltre previsto lo studio, tramite test elettrochimici appropriati, della risposta in tensione di alcune LiB selezionate sottoposte a diverse condizioni di carica rapida. Nella parte finale dell’assegno l’attività verterà sulla fabbricazione e la caratterizzazione di celle a ossidi solidi (SOCs) a struttura ingegnerizzata per la realizzazione di uno stack di elettrolisi da acqua di mare. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity involves the study, mainly through high quality electrochemical impedance spectroscopy (EIS), of the state of health (SoH) of new lithium-ion batteries (LiB) subjected to different charge and discharge cycles, to identify the various degradation phenomena that contribute to the reduction of the SoH itself. The study, through appropriate electrochemical tests, of the voltage response of some selected LiBs subjected to different fast charging conditions is also planned. In the final part of the grant, the activity will focus on the fabrication and testing of engineered structured solid oxide cells cells (SOCs) for the production of a seawater electrolysis stack. |
Data del bando | 24/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | VIA BALBI, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |