Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | INNOVAZIONI NELLA CHIRURGIA ULTRA MINIMALLY INVASIVE PER L’OSTRUZIONE PROSTATICA BENIGNA: STUDIO DI EFFICACIA E SICUREZZA DELL’ABLAZIONE LASER PROSTATICA TRANSPERINEALE (TPLA) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | INNOVATIONS IN ULTRA MINIMALLY INVASIVE SURGERY FOR BENIGN PROSTATIC OBSTRUCTION: A STUDY ON THE EFFICACY AND SAFETY OF TRANSPERINEAL PROSTATIC LASER ABLATION (TPLA) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA |
S.S.D | MEDS-14/C - Urologia |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni l’algoritmo terapeutico dei sintomi legati all’Iperplasia Prostatica Benigna si è evoluto verso nuove tecniche ultra mini-invasive, al fine di migliorare gli outcomes funzionali ed abbattere le morbidità della chirurgia tradizionale. Tra le tecniche di recente introduzione, l’ablazione laser prostatica transperineale (TPLA) ha dimostrato risultati soddisfacenti in termini di efficacia e sicurezza. Obiettivo del progetto è valutare i risultati intra-postoperatori, i risultati funzionali a breve-medio termine nei pazienti sottoposti a TPLA, identificando predittori di successo, indicazioni corrette, limiti, gestione post-operatoria e complicanze. Obiettivo secondario è la creazione di un registro internazionale per la condivisione di competenze specifiche e definizione del corretto iter clinico-assistenziale dei pazienti. La piattaforma sarà accessibile alle figure professionali coinvolte nella ricerca, promuovendo un approccio basato su evidenze condivise. |
Descrizione sintetica in inglese | In recent years, the therapeutic algorithm for symptoms associated with Benign Prostatic Hyperplasia (BPH) has evolved towards new ultra-minimally invasive techniques aimed at improving functional outcomes and reducing the risks associated with traditional surgery. Among the most recent techniques, transperineal laser ablation (TPLA) of the prostate has shown promising results in terms of efficacy and safety for well-selected patients with symptoms due to BPH.The aim of the project is to evaluate intra-postoperative results, short-medium term functional results in patients undergoing TPLA, identifying predictors of success, correct indications, limits, post-operative management and complications. A secondary objective is the creation of an international registry for sharing specific skills and defining the correct clinical-care pathway for patients. The platform will be accessible to the professionals involved in the research, promoting an approach based on shared evidence. |
Data del bando | 31/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23.890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
18/11/2024 10:00 Clinica Urologia - Largo Brambilla 3 - 50134 Firenze (Padiglione 16/C - Piano 2 - Sala riunione) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | 11/18/2024 10:00 Urology Clinic - Largo Brambilla 3 - 50134 Florence (Hall 16/C - Floor 2 - Meeting room) |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |