Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progressi dei biomarcatori di risonanza magnetica della microstruttura e dell'energia del tessuto cerebrale nella sclerosi multipla |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Preventing and targetting OsteoSarcoma tumour: unveil the contribution of the microenvironment in the early stages of OS development |
G.S.D. | 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA |
S.S.D | MEDS-12/A - Neurologia |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha lo scopo di sviluppare e validare un protocollo di risonanza magnetica multimodale in collaborazione con l’Università di Chieti da applicare a controlli sani e, una volta ottimizzato, a pazienti con sclerosi multipla. Il protocollo multimodale permetterà la quantificazione del substrato patologico delle lesioni cerebrali e della sostanza grigia e bianca apparentemente normale e l’identificazione di biomarcatori di prognosi. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to investigate the formation of the osteosarcoma (OS) tumor microenvironment, developing an experimental model that simulates the early stages of OS formation and identify new therapeutic approaches. Tumor differentiation and OS tumor microenvironment will be studied by developing 3D constructs cocultured in vitro (MSCs and OS cells) and in patient-derived samples using a multimodal and multi-scale approach; Using: i) advanced biomaterials ii) 3D bioprinting techniques iii) the obtained samples will be analyzed with classical histological and microscopy techniques or more sophisticated nano-diffraction techniques, and nano-fluorescence microscope. |
Data del bando | 24/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | VIA BALBI, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |