Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Potenziamento dei percorsi assistenziali per il trattamento di pazienti con tumori urologici con particolare riferimento all’integrazione multidisciplinare e alla ricerca nell’ambito di clinical trials di fase I-III |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Enhancement of Care Pathways for the Treatment of Patients with Urological Cancers with Particular Focus on Multidisciplinary Integration and Research in Phase I-III Clinical Trials. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA |
S.S.D | MEDS-09/B - Malattie del sangue |
Descrizione sintetica in italiano | In Italia sono diagnosticati annualmente oltre 70.000 nuovi casi di tumori urologici (prostata, vescica, rene e vie urinarie, testicolo, pene), che rappresentano oltre il 20% del totale delle diagnosi di cancro. In questo contesto ed in accordo alle più recenti linee guida delle società nazionali ed internazionali i gruppi multidisciplinari (GOM) sono fondamentali per stabilire il miglior iter diagnostico terapeutico dei pazienti. |
Descrizione sintetica in inglese | In Italy, over 70,000 new cases of urological cancers (prostate, bladder, kidney and urinary tract, testicle, and penis) are diagnosed annually, representing more than 20% of total cancer diagnoses. In this context, and in line with the latest guidelines from national and international societies, multidisciplinary teams (GOM) are crucial in establishing the best diagnostic and therapeutic pathways for patients. We are also witnessing a continuous increase in the complexity of available therapeutic options (immunotherapy, targeted therapies, chemotherapy), which are increasingly numerous but must be used appropriately to ensure the best treatment for each patient while maintaining economic sustainability. Project Objectives: Enhancement of care pathways for the treatment of patients with urological cancers, with particular attention to multidisciplinary integration and research in Phase I-III clinical trials. |
Data del bando | 31/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |