Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della variabilità del gene EDAR in popolazioni umane |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analyses of human variations of variants located in the EDAR gene and related phenotypes |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del presente progetto si dovranno analizzare dati genomici provenienti da popolazioni moderne e antiche con un focus sul gene EDAR, maggior responsabile della morfologia dentale definita “shovel-shaped”. Il tratto e le relative varianti sul gene EDAR sono infatti assenti in popolazioni moderne europee, mentre sono presenti in popolazioni asiatiche e native americane. Il presente progetto ha lo scopo di i) ricostruire la storia genomica delle varianti che influenzano questo tratto dalla preistoria fino ad oggi, ii) indagare le funzioni pleiotropiche di questo gene ed infine iii) testare diverse ipotesi evolutive alla base della sua origine e diffusione. Il presente progetto di ricerca si colloca all’interno di un progetto PRIN2022 dal titolo “SHOVELING into the North Italian Bronze Age with an integrative approach to unearth the evolutionary origins of a non-metric dental trait”. |
Descrizione sintetica in inglese | In this project, genomic data from modern and ancient populations will be analysed focusing on the EDAR gene, which is mainly responsible for the shovel-shaped tooth morphology. The trait and its variants on the EDAR gene are in fact absent in modern European populations, whereas they are present in Asian and Native American populations. This project aims to i) reconstruct the genomic history of the variants affecting this trait from prehistoric times to the present day, ii) investigate the pleiotropic functions of this gene and finally iii) test different evolutionary hypotheses underlying its origin and spread. This research project is part of a PRIN2022 project entitled ‘SHOVELING into the North Italian Bronze Age with an integrative approach to unearth the evolutionary origins of a non-metric dental trait’. |
Data del bando | 04/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bigea.gestionepersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |