Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’industria litica dell’Arma delle Manie (Finale Ligure, Savona, Italia): analisi del comportamento tecno- economico e approcci comparativi con alcuni contesti della MSA (Etiopia) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Lithics from Arma delle Manie (Finale Ligure, Savona, Italy): analysis of techno-economic behaviour and comparative approaches to some MSA contexts (Ethiopia) |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/A - Preistoria e protostoria |
Descrizione sintetica in italiano | L'analisi comparativa mira a identificare la presenza/assenza, nonché la frequenza, di caratteristiche tecnologiche. Attraverso un approccio tecno-tipologico e un'analisi statistica multivariata, si dovranno testare le similitudini tra insiemi di industrie litiche e più in generale analizzare le diverse funzioni del sito e l'ipotesi della presenza di popolazioni strutturate, della loro diffusione e/o interazione tra loro. I manufatti musteriani (prodotti dall'uomo di Neanderthal) dell’Arma delle Manie (Finale Ligure, Savona, Italia) dovranno essere analizzati e confrontati con i manufatti della MSA (Etiopia) per evidenziare eventuali differenze comportamentali tra le due specie umane |
Descrizione sintetica in inglese | The comparative analysis aims to identify the presence/absence and the frequency of technological trends. Through a techno-typological approach and a multivariate statistical analyses, we expect to test the relationship between lithic industries and, in general, the different site functions and the hypothesis of the presence of structured populations, their diffusion and/or interaction between them. The Mousterian lithics (made by Neanderthals) from Arma delle Manie (Finale Ligure, Savona, Italia) will be analysed and compared with the MSA (Ethiopia) lithics to underline behavioural differences between the two human species. |
Data del bando | 24/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 9 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |