Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dell’interazione tra microrganismi e biochar per lo sviluppo di strategie di biorisanamento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of the interaction between microorganisms and biochar for the development of bioremediation strategies |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biological engineering |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto ha lo scopo di studiare l’interazione tra microrganismi e biochar per determinare la possibilità di utilizzare microrganismi per rimuovere contaminanti da biochar esausto (per esempio a seguito del suo utilizzo come sistema filtrante di acque contaminante) ed utilizzare il biochar come supporto di adesione di batteri per il possibile trattamento di suoli contaminati. A tale fine, l’assegnista i) applicherà metodiche di isolamento microbico a partire da filtri, suoli e acque contaminate, ii) caratterizzerà usando metodiche molecolari e di sequenziamento di comunità microbiche evolute in laboratorio e/o ricostruite co-inoculando diversi ceppi batterici selezionati, iii) analizzerà la rimozione di contaminanti da biochar esausto a seguito del trattamento biologico con comunità microbiche ricostruite e/o selezionate, iv) applicherà il biochar funzionalizzato con comunità microbiche adattate e/o selezionate al trattamento di suoli contaminati in scala di laboratorio. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to study the interaction between microorganisms and biochar to determine the possibility of using microorganisms to remove contaminants from spent biochar (for example, after its use as a filtration system for contaminated water) and to use biochar as a support for bacterial adhesion for the potential treatment of contaminated soils. To this end, the researcher will i) apply microbial isolation techniques starting from filters, soils, and contaminated waters, ii) characterize microbial communities evolved in the laboratory and/or reconstructed by co-inoculating various selected bacterial strains using molecular and sequencing techniques, iii) analyze the removal of contaminants from spent biochar after biological treatment with reconstructed and/or selected microbial communities, iv) apply biochar functionalized with adapted and/or selected microbial communities to the treatment of contaminated soils on a laboratory scale. |
Data del bando | 05/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia –FRAME |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
arin.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |