Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mediazione come bene comune. Creazione di una strategia comunicativa efficace, Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 13996 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence,Respect for and promotion of fundamental values and rights in EU lawmaking in the era of major transitions , “Published on the “Albo Ufficiale” with N. 13996 |
G.S.D. | 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
S.S.D | GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si concentra sugli obblighi dell’Unione di rispettare, da un lato, e di promuove-re, dall’altro, i suoi valori fondanti (art. 2 TUE) e i diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti UE (art. 51, par. 1), con particolare riguardo all’attività legislativa. Dopo aver ricostruito il quadro giuridico di diritto primario con riguardo alla definizione dello stan-dard di tutela minimo, e aver investigato la possibilità di configurare eventuali obblighi di non regresso da parte del legislatore, l’assegnista si concentrerà su alcune proposte di atti o atti già in vigore relativi alle grandi transizioni (digitale, verde, sociale), esaminando il relativo iter legislativo per comprendere se e come le esigenze al centro della ricerca ven-gono concretamente tenute in considerazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research focuses on the Union’s obligations to respect and to promote its founding values (Art. 2 TEU) and the fundamental rights enshrined in the EU Charter (Art. 51(1)), with particular attention to legislative activity. The research will move from the legal framework of primary law governing the definition of the minimum standard of protec-tion by the EU legislator. The possibility of identifying non-regression obligations will then be investigated. As a third step, the researcher will focus on some proposals for acts or acts already in force relating to current big transitions (digital, green, social) and s/he will establish whether and how the EU’s obligations in question are concretely taken into account in the lawmaking process |
Data del bando | 05/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005788161-UNFICLE-cff0d7a4-592c-4a9b-8467-77678b5e3ae9-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |