Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca di standard metodologici e procedurali per la documentazione e il monitoraggio di contesti architettonici stratificati: il caso del Secondo palazzo di Festòs (Creta). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research of methodological standards and procedures for the documentation and the monitoring of architectural complexes: the case of the Second Palace of Phaistos (Crete) |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/01 - CIVILTA' EGEE |
Descrizione sintetica in italiano | ll ricercatore dovrà procedere alla elaborazione e compilazione di un protocollo di indagine per la documentazione di contesti monumentali pluristratificati. Caso studio: il Secondo Palazzo di Festòs. Si richiedono: a) ricognizione della bibliografia relativa a Festòs in italiano, inglese e neogreco b) registrazione dei resti architettonici conservati sul sito, con individuazione di materiali, tecniche, tipologie; d) analisi della documentazione di archivio conservata presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene; e) archiviazione digitale dei dati (2D e 3D) su DB e piattaforma GIS. Il campione comprende ca. 500 unità murarie. Si prevede un soggiorno di ca. 2 mesi a Festòs (schedatura) e di 2 mesi presso la Scuola archeologica Italiana di Atene (materiale di archivio). La rimanente parte della ricerca verrà svolta presso la sede del DISUM, Catania. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will have to proceed with the development and compilation of an investigation protocol for the documentation of multi-layered monumental contexts. Case study: the Second Palace of Phaistos. The following tasks are required: a) survey of the bibliography relating to Phaistòs in Italian, English and Modern Greek b) survey and documentation of the architectural remains preserved on the site, with identification of materials, techniques, typologies; d) analysis of the archive documentation preserved at the Italian Archaeological School of Athens; e) digital data archiving (2D and 3D) on DB and GIS platform. The sample includes approx. 500 wall units. A stay is expected of approximately 2 months in Phaistòs (filing) and 2 months at the Italian Archaeological School of Athens (archive material). The remaining part of the research will be carried out at the DISUM, Catania. |
Data del bando | 06/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23891 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unict.it/bandi/ricerca-e-trasferimento-tecnologico/assegni-di-ricerca-tipo-b |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
. Possono essere ammessi alla selezione i soggetti in possesso del titolo di: • Dottorato di ricerca o titolo equivalente o equiparato o equipollente, conseguito in Italia o all’estero, in discipline attinenti ad Archeologia. Ai candidati è richiesta la conoscenza la conoscenza delle lingue inglese, neogreco e italiano (per eventuali candidati stranieri). |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Catania |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Catania |
Codice postale | 95131 |
Indirizzo | Piazza Università 2 |
Sito web | http://www.unict.it |
ac.ari@unict.it | |
Telefono | 0954787419 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/11/2024 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unict.it |