Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche analitiche avanzate per l'indagine del carbonio organico nei suoli profondi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Advanced analytical techniques to study organic carbon in deep soils |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Soil science |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo Valutare la qualità del carbonio organico dei sottosuoli provenienti da diversi siti di pilota in Italia e Europa mediante l’applicazione di tecniche analitiche avanzate, specificatamente mediante l’applicazione di tecniche spettroscopiche convenzionali (FT-IR, Raman) e non convenzionali (surface enhacement Raman scattering). L’attività di ricerca sarà suddivisa in tre parti: 1) Campionamento di suolo nei siti pilota. Analisi chimiche (determinazione macro e micronutrienti, pH) e analisi granulometrica. 2) Analisi spettroscopica del suolo mediante spettroscopia FT-IR e Raman. Estrazione del C organico con differenti estraenti e analisi spettroscopica FT-IR, Raman e SERS. 3) Sviluppare nano sensori per rilevare e misurare il carbonio organico in situ Sede delle attività Le sedi assegnate al candidato saranno i laboratori del Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari (DISTAL). |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research activity is to assess the quality of organic carbon in subsoils from several pilot sites in Italy and Europe through the application of advanced analytical techniques, specifically by using conventional (FT-IR, Raman) and unconventional (surface enhancement Raman scattering) spectroscopic techniques. The work will be divided into three phases: 1) Soil sampling at pilot sites. Chemical analysis (macro- and micronutrients, pH) and granulometric analysis. 2) Spectroscopic analysis of the soil using FT-IR and Raman. Extraction of organic C with different extractants and FT-IR, Raman and SERS spectroscopic analyses. 3) Development of nanosensors to detect organic carbon in situ. The activities assigned to the candidate will be carried out in the DISTAL laboratories. |
Data del bando | 05/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |