Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Biotecnologie innovative per la conversione di scarti organici in biogas: modelli avanzati per l’ottimizzazione della metanogenesi e il recupero di CO2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative biotechnologies for organic waste conversion into biogas: advanced models for the optimization of methanogenesis and CO2 recovery |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
G.S.D. | 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
S.S.D | BIOS-08/A - Biologia molecolare |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si concentra sull'applicazione di biotecnologie avanzate e microbiologia alla digestione anaerobica per la produzione di biogas e biometano, con particolare attenzione alla metanogenesi e all'upgrading biologico dell'anidride carbonica. Il candidato ideale dovrà possedere una profonda conoscenza dei processi biologici e della biochimica applicata, oltre a una comprovata esperienza nelle biotecnologie legate alla conversione di matrici organiche di scarto. Sarà responsabile della pianificazione e del monitoraggio dei fattori biochimici, al fine di sviluppare metodi predittivi per ottimizzare la gestione dei reattori. Parte integrante delle attività sarà la caratterizzazione della variabilità e complessità delle matrici organiche e l'analisi di specifici aspetti del microbioma. Il candidato contribuirà infine all'analisi dei dati sperimentali, individuando pattern significativi per proporre strategie di gestione volte a migliorare l'efficienza produttiva. |
Descrizione sintetica in inglese | The project focuses on the application of advanced biotechnology and microbiology to anaerobic digestion for the production of biogas and biomethane, with particular attention to methanogenesis and biological upgrading of carbon dioxide. The ideal candidate will have a deep knowledge of biological processes and applied biochemistry, as well as a proven experience in biotechnologies related to the conversion of organic waste matrices. He/she will be responsible for the planning and monitoring of biochemical factors, in order to develop predictive methods to optimize reactor management. An integral part of the activities will be the characterization of the variability and complexity of organic matrices and the analysis of specific aspects of the microbiome. Finally, the candidate will contribute to the analysis of experimental data, identifying significant patterns to propose management strategies aimed at improving production efficiency. |
Data del bando | 12/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19456 |
Periodicità | 24 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
ricerca.biologia@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |