Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 16/2024 - Realizzazione di un emulatore della Test Mass per l’osservatorio spaziale di onde gravitazionali LISA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 16/2024 - Test Mass emulator for the space gravitational waves observatory LISA |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/05 - IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI |
Descrizione sintetica in italiano | Realizzazione di dispositivi per il test a terra di sistemi aerospaziali. In particolare, realizzazione di un emulatore dei segnali elettrici per l’elettronica di controllo attivo delle Test Mass della missione spaziale ESA/NASA denominata LISA che metterà in orbita un osservatorio per le onde gravitazionali. Il sistema elettrostatico per il controllo attivo della test mass e la misura della sua posizione verrà emulato da una serie di condensatori variabili in grado di produrre dei segnali elettrici equivalenti a quelli prodotti dalla test mass in orbita libera e in assenza di forze non gravitazionali, compensate dall’elettronica di controllo. Verrà svolta un’attività di progettazione, simulazione e realizzazione del sistema che dovrà operare in vuoto e in condizioni termoelastiche controllate. |
Descrizione sintetica in inglese | On ground testing of aerospace devices. In particular, development of an emulator that is able to provide the electric signals to the Front-End Electronics that is performing the active control of the test mass in the ESA/NASA mission that will put in orbit a gravitational waves observatory. The electrostatic system that is performing the active control of the Test Mass and the measure of its position will be emulated by a set of variable capacitors that will provide electric signals equivalent to that produced by the Test Mass freely orbiting without the action of non-gravitational forces that will be cancelled by the active control. The device, that will be operated under vacuum and controlled thermoelastic conditions will be designed, simulated and built. |
Data del bando | 13/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 31285 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.inrim.it/it/bandi-di-concorso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Vedi scheda del Bando sul sito https://trasparenza.inrim.it/it/home/bandi-di-concorso Tipologia A - Professionalizzante - Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Notice: see details on the website https://trasparenza.inrim.it/it/home/bandi-di-concorso Tipology A Professionalizing – Qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection for Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Codice postale | 10135 |
Indirizzo | Strada delle cacce, 91 |
Sito web | http://www.inrim.it/it |
c.sasso@inrim.it | |
Telefono | +39 011 3919912 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |