Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove prospettive per i luoghi delle eterotopie: conservare la memoria e innovare gli spazi - Rif. 351/2024-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A new perspective for the Hetorotpyan places: preserving the memory and renewing the spaces - Ref. 351/2024-AR |
G.S.D. | 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA |
S.S.D | CEAR-11/B - Restauro dell'architettura |
Descrizione sintetica in italiano | Le finalità del progetto sono incentrate sulle prospettive di conservazione, riuso e valorizzazione dei luoghi delle eterotopie, con un particolare focus sul patrimonio contrassegnato da un passato di difficile (carceri, ospedali psichiatrici, orfanotrofi etc.). Il progetto rientra in un filone di indagine della disciplina del restauro che trova conferma nella recente costituzione de Centro di Ricerca Interateneo RHeA (Center for Research on Heterotopia and Architecture), di cui il Politecnico è membro costituente, e nelle numerose attività di ricerca condotte dal gruppo di docenti di Restauro del DAD. Interesse dimostrato inoltre da programmi di ricerca volti a stimolare un dibattito sulle possibilità di riuso, in linea con l’interesse dell’Unione Europea per i temi lagati alla storia sociale delle minoranze e alla costituzione di un heritage discourse più equo e inclusivo. |
Descrizione sintetica in inglese | The project's aims focus on the prospects for the conservation, reuse, and valorization of the places of heterotopia, with a particular focus on heritage marked by a problematic past (prisons, psychiatric hospitals, orphanages, etc.). The project is part of a strand of investigation in the discipline of restoration that is confirmed by the recent establishment of the RHeA (Centre for Research on Heterotopia and Architecture), of which the Politecnico is a constituent member, and by the numerous research activities conducted by the DAD Restoration faculty group. Interest is also shown by research programs aimed at stimulating a debate on the possibilities of reuse, in line with the European Union's interest in issues related to the social history of minorities and the constitution of a fairer and more inclusive heritage discourse. |
Data del bando | 13/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | https://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |