Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 4303 B-CRATOS GA n. 965044, PRIN 2022 settore ERC LS6 PE8 CALLIOPE - lattiCe bAsed uLtra LIght sensOrized upper limb ProsthEsis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 4303 B-CRATOS GA n. 965044, PRIN 2022 settore ERC LS6 PE8 CALLIOPE - lattiCe bAsed uLtra LIght sensOrized upper limb ProsthEsis |
G.S.D. | 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA |
S.S.D | IBIO-01/A - Bioingegneria |
Descrizione sintetica in italiano | La persona è chiamata a svolgere attività di ricerca nel campo della progettazione biomedica elettronica per lo sviluppo di strumenti biomedicali. Tale attività include, in particolare, la progettazione, lo sviluppo e il debug di PCB per l'acquisizione da sensori (ad es., strain gauges, FSR, IMU) e la creazione di algoritmi firmware per il loro utilizzo in dispositivi biomedicali di valutazione e riabilitazione, comprese protesi di mano. Le principali competenze tecniche includono l’utilizzo di ambienti di sviluppo firmware (linguaggi C, C++, Assembler) su piattaforme come Microchip e NXP, e lo sviluppo di driver firmware per bus intra-extra board (ad esempio, SPI, I2C, CAN). Si richiede inoltre esperienza nell'uso di strumenti software per il controllo di piattaforme embedded (come LabVIEW o simili) e software CAD per la progettazione di schede elettroniche, dal disegno dello schema elettrico alla realizzazione della PCB (es., Altium). |
Descrizione sintetica in inglese | La persona è chiamata a svolgere attività di ricerca nel campo della progettazione biomedica elettronica per lo sviluppo di strumenti biomedicali. Tale attività include, in particolare, la progettazione, lo sviluppo e il debug di PCB per l'acquisizione da sensori (ad es., strain gauges, FSR, IMU) e la creazione di algoritmi firmware per il loro utilizzo in dispositivi biomedicali di valutazione e riabilitazione, comprese protesi di mano. Le principali competenze tecniche includono l’utilizzo di ambienti di sviluppo firmware (linguaggi C, C++, Assembler) su piattaforme come Microchip e NXP, e lo sviluppo di driver firmware per bus intra-extra board (ad esempio, SPI, I2C, CAN). Si richiede inoltre esperienza nell'uso di strumenti software per il controllo di piattaforme embedded (come LabVIEW o simili) e software CAD per la progettazione di schede elettroniche, dal disegno dello schema elettrico alla realizzazione della PCB (es., Altium). |
Data del bando | 04/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-di-biorobotica-progettazione-e-134 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | Piazza Martiri della libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | 050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 19/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-di-biorobotica-progettazione-e-134 |