Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modulazione del sistema endocannabinoide nei tumori cerebrali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modulation of the endocannabinoid system in brain tumors |
G.S.D. | 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE |
S.S.D | CHEM-07/A - Chimica farmaceutica |
G.S.D. | 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA |
S.S.D | BIOS-11/A - Farmacologia |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito dei disturbi del sistema nervoso centrale i tumori rappresentano sicuramente una delle patologie più diffuse e letali, tra di essi i tumori che originano dalle cellule gliali sono la forma più comune e maligna con un tasso di mortalità che rimane elevato. Le N-aciletanolammidi (NAE) sono mediatori lipidici endogeni che includono l'endocannabinoide N-arachidonoiletanolamide (AEA) e i suoi derivati la palmitoiletanolamide (PEA) e l’oleoiletanolamide (OEA). Recenti studi hanno dimostrato che gli NAE sono coinvolti nella regolazione di diverse condizioni patologiche, tra cui immunomodulazione, dolore cronico e infiammazione. Pertanto, sulla base di ciò, lo scopo è quello di valutare il ruolo dei NAE nella proliferazione cellulare, nonché nella modulazione dell’angiogenesi in diversi tumori cerebrali come glioma, meningioma e glioblastoma. |
Descrizione sintetica in inglese | In the context of central nervous system disorders, tumors are certainly one of the most widespread and lethal pathologies, and among them, tumors originating from glial cells are the most common and malignant form with a mortality rate that remains high. N-acylethanolamides (NAEs) are endogenous lipid mediators that include the endocannabinoid N-arachidonoylethanolamide (AEA) and its derivatives palmitoylethanolamide (PEA) and oleoylethanolamide (OEA). Recent studies have shown that NAEs are involved in the regulation of several pathological conditions, including immunomodulation, chronic pain and inflammation. Therefore, based on this, the aim is to evaluate the role of NAEs in cell proliferation, as well as in the modulation of angiogenesis in several brain tumors such as glioma, meningioma and glioblastoma. |
Data del bando | 25/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25.000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unime.it/bandi/procedura-selettiva-di-valutazione-comparativa-titoli-e-esami-il-conferimento-di-n-1-124 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 25.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Messina |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Messina |
Codice postale | 98122 |
Indirizzo | Piazza Pugliatti, 1 |
Sito web | http://www.unime.it |
scarnazza@unime.it | |
Telefono | 0906765818 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unime/ |