Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di reattori a plasma jet per la conversione di CH4 ad H2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of plasma jet reactors for the conversion of CH4 to H2 |
G.S.D. | 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE |
S.S.D | CHEM-04/A - Chimica industriale |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto MECCA è focalizzato sulle altre tecnologie innovative per la produzione di idrogeno verde, con l’obiettivo di una produzione di idrogeno che risulti sia di costo inferiore a quello attualmente possibile con elettrolisi che con emissioni di CO2 inferiori. Il processo proposto riguarda la produzione di H2 per cracking di (bio)metano, utilizzando una nuova tecnologia che abbina plasma non-termico e catalisi con nanocarboni, in un reattore a letto circolante che permetta di operare in continuo. Il cracking del CH4 porta ad H2 (privo di contaminanti) e carbone che si accresce sul catalizzatore a base di carbone, con modalità ordinate quali nanofilamenti. Il materiale, scaricato con continuità dal reattore a letto circolante operante in continuo, può essere utilizzato come materiale additivo per migliorare le proprietà di polimeri ed altri materiali. |
Descrizione sintetica in inglese | The MECCA project focuses on other innovative technologies for green hydrogen production, aiming for hydrogen production that is both lower in cost than what is currently achievable with electrolysis and has lower CO₂ emissions. The proposed process involves the production of H₂ through (bio)methane cracking, utilizing a new technology that combines non-thermal plasma and catalysis with nanocarbons in a circulating bed reactor that allows for continuous operation. The cracking of CH₄ results in H₂ (free of contaminants) and carbon that accumulates on the carbon-based catalyst in orderly forms such as nanofilaments. The material continuously removed from the continuously operating circulating bed reactor can be used as an additive material to improve the properties of polymers and other materials. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25.000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unime.it/bandi/procedura-selettiva-di-valutazione-comparativa-titoli-e-esami-il-conferimento-di-n-1-125 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 25.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Messina |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Messina |
Codice postale | 98122 |
Indirizzo | Piazza Pugliatti, 1 |
Sito web | http://www.unime.it |
scarnazza@unime.it | |
Telefono | 0906765818 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unime/ |