Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Insetti impollinatori in aree urbane e periurbane e azioni di miglioramento ambientali per questo gruppo funzionale di insetti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Insect pollinators in urban and peri-urban areas and environmental improvement actions for this functional group of insects |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
G.S.D. | 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA |
S.S.D | BIOS-03/A - Zoologia |
Descrizione sintetica in italiano | La riduzione di insetti pronubi è stata ricondotta prevalentemente a cause antropiche, comprese la frammentazione del territorio e a conduzioni agricole estensive ed intensive. La Comunità Europea ha inserito la tutela degli impollinatori negli obiettivi delle politiche agricole europee (PAC), prevedendo misure (agroschemi) specifiche. La tutela di questi insetti compare anche nella Nature Restauration Law, recentemente approvata dalla Commissione Europea. Nell’ambito della PAC, l’agroschema a favore degli impollinatori prevede prevalentemente azioni mirate ad aumentare la disponibilità trofica, ma pochi studi sperimentali ne hanno valutato l’effetto in termini di biodiversità e di abbondanza di questi insetti. Il candidato parteciperà a sperimentazioni mirate a questa valutazione. Il monitoraggio verrà attuato tramite metodi standardizzati ai quali seguirà l’identificazione degli insetti fino a livello di specie anche confronto con collezioni museali. |
Descrizione sintetica in inglese | The reduction of pollinating insects has been mainly traced back to anthropic causes, including the fragmentation of the territory and extensive and intensive agricultural practices. The European Community has included the protection of pollinators in the objectives of European Cpmmon agricultural policies (CAP), providing specific measures (agroschemes). The protection of these insects also appears in the Nature Restoration Law, recently approved by the European Commission. Within the CAP, the agroscheme in favour of pollinators mainly includes actions aimed at increasing trophic availability. Still, few experimental studies have evaluated the effect in terms of biodiversity and abundance of these insects. The candidate will participate in experiments aimed at this evaluation. Monitoring will be implemented using standardized methods followed by identifying insects down to the species level, including comparison with museum collections. |
Data del bando | 19/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005813856-UNFICLE-e4e2bb39-5e1b-4538-b00a-0d8aecd6cbd8-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Magistrale in Biologia o Scienze della Natura |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's Degree in Biology or Natural Sciences |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of qualifications and examination by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze - Dipartimento di biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | via Madonna del Piano n. 6, Sesto Fiorentino |
Sito web | http://www.unifi.it |
selezioni@bio.unifi.it | |
Telefono | 0552757361 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 04/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | selezioni@bio.unifi.it |