Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Neuroplasticity of emotion perception |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neuroplasticity of emotion perception |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurophysiology |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Cognitive science |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The research explores how the perception of emotions through facial expressions involves cortical areas such as the superior temporal sulcus (STS) and the primary visual cortex (V1). Recent studies using transcranial magnetic stimulation (TMS) have shown that cortico-cortical paired associative stimulation (ccPAS) improves this perception by strengthening the connection between STS and V1 (Borgomaneri et al., 2023, Nature Communications). However, the neurophysiological correlates of this improvement are not yet well understood. The study aims to verify whether ccPAS also modifies EEG responses during the recognition of emotional expressions. The results could offer new therapeutic perspectives for disorders related to emotion perception. |
Descrizione sintetica in inglese | La ricerca esplora come la percezione delle emozioni tramite espressioni facciali coinvolga aree corticali come il solco temporale superiore (STS) e la corteccia visiva primaria (V1). Studi recenti di stimolazione magnetica transcranica (TMS) hanno mostrato che la stimolazione associativa cortico-corticale (ccPAS) migliora questa percezione rafforzando la connessione tra STS e V1 (Borgomaneri et al., 2023 Nature Communications). Tuttavia, i correlati neurofisiologici di questo miglioramento non sono ancora ben compresi. Lo studio mira a verificare se la ccPAS modifichi anche le risposte misurabili tramite EEG durante il riconoscimento di espressioni emotive. I risultati potrebbero offrire nuove prospettive terapeutiche per disturbi legati alla percezione delle emozioni. |
Data del bando | 21/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
psi.personaleacontratto@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |