Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Esplorare le funzioni dei ribosomi durante le infezioni virali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Esplorare le funzioni dei ribosomi durante le infezioni virali |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
G.S.D. | 05/BIOS-14 - GENETICA |
S.S.D | BIOS-14/A - Genetica |
Descrizione sintetica in italiano | Il sequenziamento e la metagenomica hanno ampliato la conoscenza dei virus, ma associare virus e ospiti rimane una sfida. Il progetto VirHoX mira a superare questo ostacolo "hackerando" il ribosoma per mappare le relazioni virus-ospite. Sfruttando un momento chiave del ciclo infettivo, la traduzione dei geni virali in proteine da parte della cellula ospite, il progetto scoprirà connessioni nascoste tra virus e ospiti, creando uno strumento universale per tali associazioni. Un consorzio interdisciplinare di esperti in microbiologia, ingegneria proteica, editing genico, genomica virale e diritto svilupperà e commercializzerà la tecnologia, affrontando sfide globali come patogeni emergenti, modificazioni ecologiche e cambiamenti climatici |
Descrizione sintetica in inglese | High throughput sequencing and metagenomics have deepened our understanding of viruses in nature, yet linking viruses to their hosts remains a challenge, hindering our knowledge and applications. The VirHoX project aims to overcome this by "hacking" the ribosome to map virus-host associations. Leveraging a critical moment in the infection cycle of all viruses, the translation of viral genes into proteins by the host cell, we will uncover concealed relationships between viruses and their hosts, providing a universal tool for virus-host pairing. Our interdisciplinary consortium of academic and industrial experts in microbiology, protein engineering, gene editing, viral genomics/transcriptomics and law, will develop and then prepare the commercialisation, envisioning legislative and analytical frameworks to maximise its impact. This technology will significantly help tackle current challenges, such as those posed by emerging pathogens, ecological disruptions, and climate change |
Data del bando | 21/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24320 |
Periodicità | 24 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24320 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
ricerca.biologia@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |