Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Integrated approaches to ecosystemic diversity: genetics, ecology and advanced modelling applied to elasmobranchs |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integrated approaches to ecosystemic diversity: genetics, ecology and advanced modelling applied to elasmobranchs |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Mediterraneo è un hot spot di diversità per le specie di condroitti (oltre 80 specie), ma è anche una delle regioni con il più alto rischio di estinzione per le specie che ospita. Qui, la biodiversità degli elasmobranchi è attualmente minacciata da molteplici attività antropiche come la perdita e la frammentazione dell'habitat, cattura accidentale da parte della pesca commerciale e ricreativa e il cambiamento climatico. Pertanto, la gestione degli elasmobranchi è un compito impegnativo, e richiede informazioni chiave cui cicli vitali e sulla ecologica delle specie. L'identificazione, il monitoraggio e la protezione degli habitat ittici essenziali-EFH sono cruciali per una conservazione efficace delle specie in tutte le fasi del ciclo di vita e devono essere monitorati. La valutazione della filopatria degli elasmobranchi, le loro connettività e struttura di popolazione su lunghe scale temporali possono rappresentare un elemento chiave per il recupero delle popolazioni Mediterranee. |
Descrizione sintetica in inglese | The Mediterranean Sea is a hot spot of biodiversity for chondrichthyan species hosting over 80 species, but it is also one of the world’s regions facing the highest risk of extinction. Indeed, the biodiversity of Mediterranean elasmobranchs is currently and heavily threatened by multiple anthropogenic activities, including habitat loss and fragmentation, accidental catch by commercial and recreational fishery and climate change. Therefore, elasmobranch management is a challenging task, since it requires key information on life history traits and ecological knowledge of the species. The identification, monitoring and protection of Essential Fish Habitats-EFH are crucial for the comprehensive conservation of the species at all life cycle stages and need to be monitored. The evaluation of species philopatry, connectivity and genetic population structure over long temporal scales may represent a key trait for population recovery. |
Data del bando | 21/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bigea.gestionepersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |