Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto di Eccellenza “Persistenza dell’Antico”, azione 2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Progetto di Eccellenza “Persistenza dell’Antico”, azione 2 |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/C - Civiltà dell'Italia preromana ed etruscologia |
Descrizione sintetica in italiano | L’Archivio Giovanni Colonna è dedicato alla piccola bronzistica votiva italica. Comprende svariate migliaia di documenti prodotti e raccolti dallo studioso dal 1957 al 2014. Si tratta del più ampio archivio sul tema a livello mondiale. Nell’ultimo decennio l’Archivio è stato ordinato, studiato e digitalizzato. Prossimi passi della ricerca sono la progettazione e la realizzazione della sua pubblicazione online per step progressivi e delle attività di disseminazione. Il Progetto Veio è stato per anni una delle eccellenze dei grandi scavi Sapienza. Grazie ad esso lo studio della città e del suo territorio hanno potuto affrontare temi scientificamente molto rilevanti grazie all’estensione diacronica del sito (a partire dall’inizio del I millennio a.C.) e al significato della sua urbanizzazione anche nell’ottica delle relazioni tra Etruria e Roma. Il ricercatore dovrà curarne la acquisizione, catalogazione, digitalizzazione e pubblicazione assicurando la fruizione. |
Descrizione sintetica in inglese | The Giovanni Colonna Archive is dedicated to small Italic votive bronzes. It comprises several thousand documents, created and collected by the scholar between 1957 and 2014. It is the largest archive on the subject in the world. Over the past decade, the archive has been sorted, studied and digitised. The next steps in the research are the planning and implementation of its gradual online publication and dissemination activities For years, the Veio Project has been one of the highlights of the ‘Grandi Scavi’ Sapienza and has involved different disciplines and skills. Thanks to it, the study of the city has been able to address scientifically relevant issues due to the diachronic extension of the site and the significance of its urbanisation, also from the perspective of the relations between Etruria and Rome. The researcher will be responsible for their acquisition, cataloguing, digitisation and publication of the excavations in Macchiagrande and Campetti, ensuring their use |
Data del bando | 21/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/225432_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
POSIZIONE 1 Laurea magistrale in Archeologia. Competenze preferenziali: vd. bando POSIZIONE 2 Laurea magistrale in Archeologia. Competenze preferenziali: vd. bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
POSITION 1 Master degree in Archaeology Assets : see competition announcement POSITION 2 Master degree in Archaeology Assets : see competition announcement |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEnti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestateladecorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Phd • Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions innational andInternational Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |