Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e ottimizzazione di una piattaforma computazionale per il design inverso di strutture di interazione onda-particella ai terahertz |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and optimization of a computational platform for the inverse design of extended particles-wave interaction structures working at terahertz frequencies |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 09/IINF-02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI |
S.S.D | IINF-02/A - Campi elettromagnetici |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto riguarda lo studio e lo sviluppo di metodologie per la progettazione di strutture di interazione per la generazione di onde ai THz e per la accelerazione di particelle, elettroni o protoni. L’accelerazione e/o la generazione di THz sono processi “inversi” tra loro e in linea di principio le medesime strutture possono funzionare come acceleratori di particelle o sorgenti di onde elettromagnetiche. Il progetto privilegia la generalità e l’unificazione delle problematiche e dell’approccio alla progettazione, concentrandosi sulla progettazione automatica e design inverso di strutture di interazione innovative |
Descrizione sintetica in inglese | The main topic of the project deals with the study and development of innovative methodologies for the optimal design of interaction structures employable for the generation of THz sources and particles (electrons or protons) acceleration. Acceleration and/or Thz source generation can be seen as “inverse” process, hence the same structures can be employed as particles accelerator as well as source generator. The project endorses the unification of the design approach, by focusing on automated and inverse design based approaches for the design of innovative interaction structures. |
Data del bando | 21/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unirc.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 30000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Conoscenza della teoria dei campi elettromagnetici e dei principi fisici di base - Conoscenza dei problemi inversi in elettromagnetismo applicato - Conoscenza di linguaggi di programmazione, quali Matlab e Python - Conoscenza di algoritmi e procedure per l’impiego di tecniche di intelligenza artificiale nell’elettromagnetismo applicato |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Knowledge of electromagnetic theory and physics fundamentals - Knowledge of programming languages, like Matlab and Python - Knowledge of algorithms and procedures for the employment of artificial intelligence techniques in applied electromagnetism |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Cv e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Cv and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | diies |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Reggio Calabria |
Codice postale | 89122 |
Indirizzo | Via Zehender snc |
Sito web | http://www.unirc.it |
diies@unirc.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |