Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca e Sviluppo di Tecnologie per la Filiera dell’idrogeno (H2 - AdC ENEA/CNR POR IDROGENO) - LA 1.1.34, Bando n. ICCOM/264/2024/FI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research and Development of Technologies for the Hydrogen Sector (H2 - AdC ENEA/CNR POR IDROGENO) - LA 1.1.34, Call n. ICCOM/264/2024/FI |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno di tipologia A: Assegno Professionalizzante, per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica Ch - Chimica, da svolgersi presso l’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del CNR (ICCOM - CNR) sede di Sesto Fiorentino, Area della Ricerca CNR di Firenze, che effettua ricerca in Chimica, nell'ambito del Progetto di Ricerca Ricerca e Sviluppo di Tecnologie per la Filiera dell’idrogeno (H2 - AdC ENEA/CNR POR IDROGENO) sulla seguente tematica: Sviluppo di materiali non critici e componenti per celle di fotoelettrolisi in configurazione tandem per la conversione diretta di energia solare in idrogeno e sistemi avanzati per splitting catalitico assistito da energia solare e termica, Linea di Attività LA 1.1.34, sotto la responsabilità scientifica del Dr. Alessandro Mordini |
Descrizione sintetica in inglese | A public selection is announced, based on qualifications and interview, for the assignment of no. 1 type A grant: Pre-Doctoral Grant, for carrying out research activities pertaining to the Ch - Chemistry Scientific Area, to be carried out at the Institute of Chemistry of Organometallic Compounds of the CNR (ICCOM - CNR), headquarters of Sesto Fiorentino, CNR Research Area of Florence, which carries out research in Chemistry, as part of the Research Project Research and Development of Technologies for the Hydrogen Supply Chain (H2 - AdC ENEA/CNR POR IDROGENO) on the following topic: Development of non-critical materials and components for tandem photoelectrolysis cells towards the direct conversion of solar energy to hydrogen, and advanced systems for solar- and thermal energy-assisted catalytic splitting, Line of Activity LA 1.1.34, under the scientific responsibility of Dr. Alessandro Mordini |
Data del bando | 22/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it - http://www.iccom.cnr.it/it/category/bandi/bandi-attivi/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Requisiti ammissione: a) Laurea in Laurea Magistrale in Chimica (LM-54), ovvero Laurea Specialistica in Scienze Chimiche (62/S) o Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Chimica, e di curriculum idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. b) Tutti i titoli conseguiti all’estero dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (info sito MUR: www.mur.it e https://www.cimea.it/IT/pagina-riconoscimento-non-accademico);. c) esperienza nei seguenti aspetti: sintesi multistep e caratterizzazione di composti eterociclici coniugati per utilizzo in tecnologie di conversione della luce solare; d) conoscenza lingua inglese. e) conoscenza lingua italiana (solo per i candidati stranieri). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Requirements admission: a) Degree in Chemistry, with a professional CV suitable for carrying out research activities. b) All qualifications obtained abroad must, as a rule, be recognized in advance in Italy according to the legislation in force on the matter ((info website MUR www.mur.it and https://www.cimea.it/EN/pagina-riconoscimento-non-accademico). c) experience in the following areas: multistep synthesis and characterization of conjugated heterocyclic compounds for application in solar energy conversion technology; d) knowledge of English language. e) knowledge of Italian language (only for foreigner candidates) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio come da art. 4, 5, 7 e 10 del bando. I candidati dovranno compilare ed inviare gli allegati A, B e C del bando (scaricabile ai siti http://www.iccom.cnr.it/it/bando-di-selezione-n-iccom-264-2024-fi-scad-12-12-2024/ e http://www.urp.cnr.it) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selection by titles evaluation and interview, as detailed in art. no. 4, 5, 7 and 10 of the call document. The candidates must fill and send attachments A, B (including legalized titles translations or at least full list of exams and marks) and C of the call document (download at http://www.iccom.cnr.it/it/bando-di-selezione-n-iccom-264-2024-fi-scad-12-12-2024/ or http://www.urp.cnr.it) |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro, 7 |
Sito web | http://www.cnr.it |
alessandro.mordini@cnr.it | |
Telefono | +39- 055-4573555 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | PEC: protocollo.iccom@pec.cnr.it ; for foreigners only: segreteria.fi@iccom.cnr.it |