Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La biodiversità del suolo e la funzionalità degli oliveti in ambiente Mediterraneo: analisi olistica sull’influenza della gestione del suolo sulla qualità e salubrità dell’olio di oliva – SOIL O-LIVE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The soil biodiversity and functionality of Mediterranean olive groves: a holistic analysis of the influence of land management on olive oil quality and safety – SOIL O- LIVE |
G.S.D. | 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI |
S.S.D | AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee |
Descrizione sintetica in italiano | Attraverso l’implementazione di WP multidisciplinari e interdisciplinari, il progetto intende effettuare una diagnostica dei suoli degli oliveti presenti nelle aree più importanti di produzione olivicola nel Mediterraneo, gestiti in convenzionale e in biologico, e le relazioni con la qualità dell’olio d’oliva. Le attività si concentreranno sulla diagnostica della presenza di residui derivanti dall’utilizzo di erbicidi, fungicidi, microplastica e altri composti che possono avere effetti negativi sulla salute umana e dello stato erosivo e di degradazione del suolo attraverso la mappatura e data-mining su base aziendale per poi estenderli a livello di landscape. Le attività interesseranno anche lo studio della presenza dei contaminanti del suolo sulla simbiosi arbuscolo micorrizica e le conseguenze sullo stato di salute degli olivi e della comunità vegetale. |
Descrizione sintetica in inglese | Through the implementation of a series of multidisciplinary and interdisciplinary WPs, this project will diagnose the soils of the olive groves present in the most important olive production areas in the Mediterranean Region managed both in organic and traditional and its relationships to olive oil quality. The activities will focus on the initial diagnostic the presence of residues resulting from the use of herbicides, fungicides, microplastics, and other compounds that can have negative effects on human health, as well as the erosive and degradation status of the soil through mapping and data-mining on a farm basis and then extend them to the landscape level. The activities will also involve studying the presence of soil contaminants on the arbuscular mycorrhizal symbiosis and the consequences for the health of olive trees and the plant community. Furthermore, Pan-Mediterranean models will be designed and implemented to improve the mentioned parameters. |
Data del bando | 22/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina, 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |