Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 4320 Progetto NEWS – SteeriNg financE toWards green technologieS: a hybrid experimental-computational macro approach, PRIN 2022 PNRR di cui al D.D. n. 1409 del 14/09/2022, CUP: J53D23016680001, codice MUR P2022FEY25 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 4320 Progetto NEWS – SteeriNg financE toWards green technologieS: a hybrid experimental-computational macro approach, PRIN 2022 PNRR di cui al D.D. n. 1409 del 14/09/2022, CUP: J53D23016680001, codice MUR P2022FEY25 |
G.S.D. | 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA |
S.S.D | ECON-02/A - Politica economica |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca mira a valutare le condizioni che favoriscono o ostacolano la transizione energetica, con un'attenzione particolare ai meccanismi di finanziamento delle tecnologie innovative e rischiose. Si intende inoltre esaminare l’impatto macroeconomico e macro-finanziario della transizione, includendo il ruolo di politiche fiscali, monetarie e d'innovazione nel promuovere lo sviluppo di tecnologie emergenti ad alto potenziale e rischio. La ricerca utilizzerà modelli computazionali ad agenti eterogenei e modelli di 'integrated assessment' per analizzare le dinamiche di transizione e comprendere meglio come le politiche di finanziamento e incentivo possano supportare tali tecnologie. È fortemente richiesta la conoscenza di linguaggi di programmazione (e.g. C++) e software per l'analisi dati (e.g. R), insieme a un'esperienza consolidata nell'analisi empirica e/o modellistica delle politiche di finanziamento, fiscali e di innovazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to assess the conditions that facilitate or hinder the energy transition, with a particular focus on the financing mechanisms for innovative and high-risk technologies. It also seeks to examine the macroeconomic and macro-financial impact of the transition, including the role of fiscal, monetary, and innovation policies in promoting the development of emerging technologies with high potential and risk. The research will utilize heterogeneous agent-based computational models and integrated assessment models to analyze transition dynamics and gain a better understanding of how financing and incentive policies can support such technologies. Proficiency in programming languages (e.g., C++) and data analysis software (e.g., R) is strongly required, along with solid experience in empirical and/or modeling analysis of financing, fiscal, and innovation policies. |
Data del bando | 08/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-di-economia-analisi-dei-meccanismi-di |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | Piazza Martiri della libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | 050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-di-economia-analisi-dei-meccanismi-di |