Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione e valutazione delle potenzialità fertilizzanti di sottoprodotti e formulati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterisation and assessment of secondary raw materials and bio-based fertilisers |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Soil science |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo generale di ReLEAF è formulare, produrre e dimostrare le prestazioni agronomiche e ambientali di fertilizzanti sicuri, sostenibili ed efficienti che possano competere nel mercato europeo e globale dei fertilizzanti ottimizzando, integrando, testando e convalidando tecnologie innovative per recuperare e fornire ingredienti agronomici a valore aggiunto (nutrienti e biostimolanti) e altri prodotti rilevanti da rifiuti organici ampiamente disponibili, creando al contempo nuove catene di valore e riducendo l’impatto ambientale legato ai rifiuti urbani e agroalimentari e al settore agricolo. |
Descrizione sintetica in inglese | The overall objective of ReLEAF is to formulate, produce, and demonstrate agronomic and environmental performance of safe, sustainable, and efficient fertilizers that can compete in the European and global fertilisers market by optimising, integrating, testing, and validating innovative technologies to efficiently recover and deliver agronomic added-value ingredients (nutrients and biostimulants) and other relevant products (biopolymers) from widely available bio-wastes, while creating new value chains and reducing the environmental impact linked to urban and agri-food wastes and the agriculture sector. The acitivity will focused on physicochemical characterisation of fertilizers and secondary raw materials in terms of humidity, pH, EC, apparent density, dry matter, C/N ratio, organic matter (including humic and fulvic acids for biostimulants produced from food waste), macronutrients, mesonutrients, micronutrients, metals and microbial, as well as anthropogenic inert materials. |
Data del bando | 20/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |