Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’efficienza fertilizzante e dei principali effetti sul suolo in seguito all’impiego di ammendanti compostati di diversa origine in prove di campo di medio-lungo periodo ed in vaso in ambiente controllato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigation of fertilizer efficiency and main effects on soil following the use of composted soil conditioners of different origins in medium- to long-term field trials and in pots in a well-controlled environment |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a studiare l'efficienza fertilizzante e gli effetti sul suolo di ammendanti compostati di diversa origine. Gli obiettivi includono la caratterizzazione chimico-biologica di tre compost (da rifiuti organici, fanghi di depurazione e digestato anaerobico), la valutazione degli effetti su suolo e nutrizione delle piante, e lo studio delle cinetiche di utilizzo dei nutrienti. Le prove in campo prevedono cinque trattamenti (ACM, ACF, ACM_dig, concimazione chimica e controllo) in una rotazione con cereali della Pianura Padana. Le prove in ambiente controllato si concentrano sui digestati anaerobici da rifiuti urbani. Le analisi includono determinazioni chimiche del suolo e dei tessuti vegetali per valutare l'assorbimento dei nutrienti. Il progetto mira a migliorare le conoscenze sull'uso efficiente dei nutrienti da compost e digestati, contribuendo alle politiche UE sul riciclo e la riduzione degli input agricoli. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to study the fertilizing efficiency and soil effects of composted amendments from different origins. Objectives include the chemical-biological characterization of three composts (from organic waste, sewage sludge, and anaerobic digestate), evaluation of effects on soil and plant nutrition, and study of nutrient utilization kinetics. Field trials involve five treatments (ACM, ACF, ACM_dig, chemical fertilization, and control) in rotation with cereals in the Po Valley. Controlled environment tests focus on anaerobic digestates from urban waste. Analyses include chemical determinations of soil and plant tissues to assess nutrient absorption. The project seeks to enhance knowledge on the efficient use of nutrients from composts and digestates, contributing to EU policies on recycling and reducing agricultural inputs. |
Data del bando | 21/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |