Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Monitoraggio Sostenibile per l'Integrazione tra Agricoltura Biologica ed Energia Rinnovabile (pubblicato su Albo Ufficiale con n. 15153) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Agrivoltaic Systems for Sustainable Bioeconomy: Integration of Aromatic and Non-Food Crops with Renewable Energy (published on the “Albo Ufficiale” with n. 15153) |
G.S.D. | 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI |
S.S.D | AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a sviluppare sistemi di monitoraggio per impianti AgriVoltaici innovativi, combinando coltivazioni biologiche (preferibilmente aromatiche) e produzione di energia rinnovabile, ottimizzando così l'uso del suolo per una gestione produttiva ed ecologica. L'assegnista di ricerca utilizzerà sistemi a basso costo per monitorare in tempo reale la crescita delle colture e l'efficienza energetica, raccogliendo dati su temperatura, umidità e radiazione solare. Saranno sviluppati algoritmi per l'adattamento a climi europei e tropicali. I risultati saranno divulgati per promuovere la transizione ecologica e la bioeconomia. La ricerca può essere svolta in Paesi come il Madagascar, la Svezia e i Paesi Bassi, grazie alle collaborazioni attive con gruppi di ricerca impegnati nella stessa tematica. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to develop monitoring systems for innovative AgriVoltaic plants, combining organic (preferably aromatic) crops and renewable energy production, thereby optimising land use for productive and ecological management. The researcher will use low-cost systems to monitor crop growth and energy efficiency in real time, collecting data on temperature, humidity and solar radiation. Algorithms for adaptation to European and tropical climates will be developed. The results will be disseminated to promote the ecological transition and the bio-economy. Research can be carried out in countries such as Madagascar, Sweden and the Netherlands, thanks to active collaborations with research groups working on the same topic. |
Data del bando | 25/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005821463-UNFICLE-2f0d9d8e-20f4-43a4-9891-ac845e4c3a81-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | LM-69 Scienze e tecnologie agrarie ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero e curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della specifica attività di ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | il concorso è per titoli e colloquoi |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine n. 18 |
Sito web | http://www.unifi.it |
candidature.selezioni@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | candidature.selezioni@dagri.unifi.it |