Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dei segnali sismici ed infrasonici prodotti da flussi di detrito |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Seismo-acoustic analysis of elastic energy radiation by debris flows |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
G.S.D. | 04/GEOS-04 - GEOFISICA |
S.S.D | GEOS-04/A - Geofisica della Terra solida |
Descrizione sintetica in italiano | L’analisi dei segnali sismici ed infrasonici prodotti dai flussi gravitativi è una branca relativamente recente della sismologia (Environmental Seismology) che negli ultimi anni ha visto un progressivo sviluppo perché capace di fornire strumenti alternativi per lo studio e il monitoraggio dei processi. Il progetto di ricerca si occuperà dell’analisi ed interpretazione dai segnali sismici ed infrasonici prodotti da flussi di detrito, con lo scopo di migliorare la conoscenza del processo dinamico che porta alla radiazione di energia sismica nel terreno ed infrasonica in atmosfera. In particolare, prevede l’applicazione di tecniche di analisi multicanale (analisi di array e cross-correlazione) per determinare il rapporto reciproco tra i segnali prodotti, la posizione delle sorgenti e fornire, come risultato finale, una quantizzazione dell’energia del processo. |
Descrizione sintetica in inglese | The use of seismic and acoustic data to investigate gravitational flows is a relatively new approach of seismology (Environmental Seismology), that is however growing rapidly as it is able to provide new solutions for teh study and monitoring of such complex processes. The research project will focus of seismic and infrasound signals produced by debris flows, with the aim of improving our knowledge on their source mechanism. In particular, the analysis will require the application of multi-channel data analysis (array and cross-correlation) to investigate mutual relation of signals (transitions/dependances), source locations as well as magnitude estimates. |
Data del bando | 25/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via La Pira 4 |
Sito web | https://www.unifi.it/it |
segreteria@dst.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unifi.it/it |