Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Alimenti alternativi per la dieta Mediterranea (pubblicato su Albo Ufficiale con n. 15156) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | More on the adoption of a healthy Mediterranean diet (published on the “Albo Ufficiale” with n. 15156) |
G.S.D. | 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI |
S.S.D | AGRI-09/C - Zootecnia speciale |
Descrizione sintetica in italiano | I benefici della dieta mediterranea (DM) e il suo effetto protettivo contro le malattie croniche sono stati ampiamente studiati dalla comunità scientifica. Studi recenti collegano questo modello alimentare a una minore incidenza di malattie cardiovascolari, cancro e mortalità, e potrebbe anche rafforzare il sistema immunitario contro il COVID-19. Inoltre, la DM ha un basso impatto ambientale in termini di uso del suolo, esigenze energetiche, consumo di acqua ed emissioni di gas serra. Tuttavia, le abitudini alimentari delle popolazioni mediterranee si sono allontanate dal modello tradizionale della DM, contribuendo all'aumento dell'obesità. Questo studio mira a migliorare l'adozione della DM tradizionale creando ricette nutrienti, sane e attraenti, coinvolgendo i consumatori di tutte le età in sessioni di co-creazione e test sensoriali con panel di esperti. |
Descrizione sintetica in inglese | The health benefits of the Mediterranean diet (MD) and its protective effect against chronic diseases have been widely studied by the scientific community. Recent studies associate this dietary pattern with a lower incidence of cardiovascular disease, cancer, and mortality, and it may also strengthen the immune system against COVID-19. Additionally, the MD has a low environmental impact in terms of land use, energy needs, water consumption, and greenhouse gas emissions. However, the dietary habits of Mediterranean populations have moved away from the traditional MD model, contributing to an increase in obesity. This study aims to improve the adoption of the traditional MD by creating nutritious, healthy, and attractive recipes, involving consumers of all ages in co-creation sessions and sensory testing with expert panels. |
Data del bando | 25/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005821477-UNFICLE-c06a1086-a0ec-4653-a9b5-08579349bb28-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | LM-69 Scienze e tecnologie agrarie ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero, oppure LM-70 Scienze e tecnologie alimentari ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero, oppure LM-54 Scienze chimiche ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero oppure LM-6 Biologia ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero e curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della specifica attività di ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine n. 18 |
Sito web | http://www.unifi.it |
candidature.selezioni@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | candidature.selezioni@dagri.unifi.it |