Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La pianificazione spaziale e la riduzione dei rischi in un quadro di mutamenti climatici globali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Spatial planning and risk reduction in a framework of global climate change |
G.S.D. | 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE |
S.S.D | CEAR-12/B - Urbanistica |
G.S.D. | 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE |
S.S.D | CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica |
Descrizione sintetica in italiano | La concomitanza di molteplici fenomeni diretti e a cascata di origine antropica e naturale assume oggi estrema rilevanza per lo sviluppo di tecniche e strumenti di pianificazione in grado di assicurare la salvaguardia e al contempo una corretta gestione delle costiere nel Mediterraneo. Si tratta, in particolare, di rischi derivanti da pressioni delle attività dell’uomo sui sistemi ecologici-ambientali, come il settore produttivo-industriale e turistico, oppure dall’intensificarsi degli eventi meteo-climatici, come il surriscaldamento e innalzamento medio marino. In questo scenario e data la sua posizione geografica, l’Italia risulta essere tra le nazioni più esposte a questi eventi. |
Descrizione sintetica in inglese | The concomitance of multiple direct and cascading phenomena of anthropic and natural origin is now extremely relevant to the development of planning techniques and tools capable of ensuring the protection and at the same time the proper management of coastal areas in the Mediterranean. These are, in particular, risks deriving from the pressures of human activities on ecological-environmental systems, such as the productive-industrial and tourist sectors, or from the intensification of weather-climate events, such as overheating and average sea level rise. In this scenario and given its geographical position, Italy is among the countries most exposed to these events. |
Data del bando | 19/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.iuav.it/it/ateneo/bandi-concorsi?categoria_id=20&field_settore_concorsuale_target_id=All&field_ssd_nodo_target_id=All&combine=&random=69501 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.iuav.it/it/ateneo/bandi-concorsi?categoria_id=20&field_settore_concorsuale_target_id=All&field_ssd_nodo_target_id=All&combine=&random=69501 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.iuav.it/it/ateneo/bandi-concorsi?categoria_id=20&field_settore_concorsuale_target_id=All&field_ssd_nodo_target_id=All&combine=&random=69501 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le prove d’esame tendono ad accertare la preparazione, l’esperienza e l’attitudine alla ricerca del candidato. Esse consistono: - nella valutazione dei titoli presentati; - in un colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando e indicati, per ciascun programma di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Examinations are aimed at ascertaining the candidate’s preparation, experience and aptitude towards research. They consist of: - evaluation of titles presented; - an interview on the subjects specified by the notice and indicated, for each Research Programme |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Iuav di Venezia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Codice postale | 30121 |
Indirizzo | Santa Croce Tolentini 191 |
Sito web | http://www.iuav.it |
ricerca@iuav.it | |
Telefono | 041.2571840-1433 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |