Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La vulnerabilità delle professioni audiovisive: industrie, storytelling, sostenibilità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Vulnerability of Audiovisual Professionals: Industries, Storytelling, Sustainability |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
G.S.D. | 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI |
S.S.D | PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca, sviluppata nell'ambito delle linee guida di ricerca/azione del progetto di sviluppo del Dipartimento di Eccellenza, nasce da una sinergia tra il PRIN 2020 “Sport Politics: calcio, media e identità nazionale in Italia (1968-2006)” e Anica Academy ETS. Il progetto si focalizzerà sulla necessità di definire i profili professionali delle figure impegnate nell'industria audiovisiva, con particolare riferimento alla vulnerabilità come origine di innovazione, creatività, integrazione e cambiamento culturale. Nell'ambito della ricerca, particolare attenzione sarà fornita alla formazione relativa alle figure coinvolte nella narrazione dei contenuti sportivi tramite i media audiovisivi, con specifico riferimento alla televisione, anche in chiave storica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research, developed within the research/action guidelines of the Department of Excellence development project, stems from a synergy between PRIN 2020 “Sport Politics: football, media and national identity in Italy (1968-2006)” and Anica Academy ETS. The project will focus on defining the professional profiles of figures engaged in the audiovisual industry, particularly regarding vulnerability as an origin of innovation, creativity, integration, and cultural change. As part of the research, special attention will be given to figures involved in the storytellinmg of sports content through audiovisual media, with specific reference to television, including from a historical perspective. |
Data del bando | 26/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/225597_ar-n18/2024-dipecc-cofin-progetto-prin-2022-cofin-anica-academy prin-2022-cofin-dip-sc-giuridiche |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | SARAS - Dipartimento Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://servizi.saras.uniroma1.it |
assegniricercadipscr@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|