Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modulazione farmacologica dei canali mitocondriali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pharmacological modulation of mitochondrial channels |
G.S.D. | 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA |
S.S.D | BIOS-07/A - Biochimica |
G.S.D. | 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA |
S.S.D | MEDS-02/A - Patologia generale |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto PLANNING si propone di studiare terapie innovative per basate sulla modulazione farmacologica del trasporto mitocondriale del calcio e del potassio. Le alterazioni dell'omeostasi di questi ioni sono implicate in diverse malattie neurodegenerative e tumorali, rendendo questi trasportatori un obiettivo terapeutico promettente. Dati preliminari dimostrano che le cellule immunitarie sono un target preferenziale in questi contesti patologici. Le attività di ricerca prevedono la caratterizzazione di nuovi composti chimici in grado di modulare l'attività di questi trasportatori, utilizzando modelli cellulari derivanti da macrofagi sía umani che murini, e identificando le vie di segnalazione coinvolte. Questo approccio consentirà di valutare l'efficacia terapeutica dei nuovi modulatori e di ottimizzare i dosaggi per massimizzare i benefici clinici e minimizzare gli effetti collaterali. |
Descrizione sintetica in inglese | The PLANNING project aims to study innovative therapies based on the pharmacological modulation of mitochondrial calcium and potassium transport. Alterations in the homeostasis of these ions are implicated in various neurodegenerative diseases and cancer, making these transporters a promising therapeutic target. Preliminary data demonstrate that immune cells are a preferential target in these pathological contexts. The research activities involve the characterization of new chemical compounds capable of modulating the activity of these transporters, using cellular models derived from both human and murine macrophages, and identifying the signaling pathways involved. This approach will allow for the evaluation of the therapeutic efficacy of the new modulators and the optimization of dosages to maximize clinical benefits and minimize side effects. |
Data del bando | 25/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER Italy |
Sito web del bando | https://reclutamento.ict.uniba.it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Bari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bari |
Sito web | https://www.uniba.it/ |
luigi.palmieri@uniba.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |