Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Malattie neurodegenerative: pre-clinica e clinica. Sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche innovative per la diagnosi e la cura di malattie neurodegenerative: ruolo ed utilizzo di Irisina |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neurodegenerative diseases: pre-clinical and clinical. Development of innovative diagnostic and therapeutic strategies for the diagnosis and treatment of neurodegenerative diseases: role and use of Irisin |
G.S.D. | 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA |
S.S.D | BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana |
Descrizione sintetica in italiano | L'irisina, una molecola prodotta dal muscolo scheletrico durante l'esercizio fisico, previene T'atrofia muscolare in modelli murini di denervazione e disuso muscolare. Studi sull'uomo hanno dimostrato che bassi livelli circolanti di irisina sono predittivi di debolezza e atrofia mascolare, suggerendo che l'irisina potrebbe rappresentare un biomarcamre molecolare per la diagnosi di malattie muscoloscheletriche e neuromuscolari L'obiettivo di questo progetto è capire se Tirisina possa essere un marcatore dell'atrofia muscolare nei pazienti affetti da neuropatia periferica, la malattia genetica di Charcot-Marie-Tooth (CMT). Uno dei sintumi principali della CMT è l'atrofia muscolare e l'alterazione della locomozione, che può portare all'osteoporosi da disuso. Pertanto, studieremo anche il modello murino della CMT, il cui fenotipo osseo non è mai stato studiato finora, effettuando uno studio preclinico volta a indagare il possibile effetin del trattamenin con Iritina in questi topi. |
Descrizione sintetica in inglese | Irisin, a molecule produced by skeletal muscle during exercise, prevents muscle atrophy in mouse models of muscle denervation and dimuse. Human studies have shown that low circulating levels of Irisin are predictive of muscle weakness and atrophy, suggesting that Irisin may represent a molecular biomarker for the diagnosis of musculoskeletal and neuromuscular diseases. The aim of this project is to understand whether Irisin may be a marker of muscle atroplty in patients affected by peripheral neuropathy, the genetic Charoot-Marie-Tooth disease (CMT). One of the main symptoms of CMT is muscle atrophy and impaired locomotion, which can lead to disuse osteoporosis. Therefore, we will also study the mouse model of CMT, whose bone phenotype has never been studied so far, by performing a preclinical study aimed at investigating the possible effect of irisin treatment in these mice |
Data del bando | 25/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy OTHER |
Nazionalità dei candidati |
Italy OTHER |
Sito web del bando | https://reclutamento.ict.uniba.it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Bari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bari |
Sito web | https://www.uniba.it/ |
giancarlo.logroscino@uniba.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |