Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi molecolari multi-taxon su matrici vegetali ed ambientali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multi-taxon molecular analyses on plant and environmental matrices |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Botany |
G.S.D. | 05/BIOS-01 - BOTANICA |
S.S.D | BIOS-01/A - Botanica generale |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto mira a valutare la comprensione dei meccanismi che collegano la biodiversità specifica e funzionale; capire come questa si traduca in resilienza, resistenza e capacità di recupero degli ecosistemi e dei loro servizi; estrapolare informazioni e indicatori rilevanti per migliorarne la gestione, la protezione e il recupero. Il tutto attraverso analisi omiche avanzate come strumento molecolare per studiare la biodiversità ecosistemica multi-taxon. |
Descrizione sintetica in inglese | The BIOSFeR3a project's aim is to explore the relationship between specific and functional biodiversity, at different levels, with a particular focus on functions relevant to the carbon and the nitrogen cycle, that contribute most to climate change. The aim is to advance the understanding of the mechanisms linking specific and functional diversity; to understand how this translates into the resilience, resistance and resilience of ecosystems and their services; and to extrapolate relevant information and indicators for the improvement of ecosystem management, protection and recovery. Methodologies will include advanced genomic methodologies, from NGS of specific matrices to environmental DNA (eDNA), as a molecular tool to study multi-taxon ecosystem biodiversity; isotopic methodologies; integrated analyses of indicators of ecosystem matrices and plant and microbial communities to understand biodiversity-functionality interactions at different scales of ecosystem investigation. |
Data del bando | 22/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 35000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://unisannio.it/it/amministrazione/albo-online/procedure/20240150 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 35000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | U.E. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | International / Intergovernmental |
Paese dell'Ente | Europe |
Città | Bruxelles |
Sito web | https://next-generation-eu.europa.eu/index_it |
segrdir.dst@unisannio.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://unisannio.selezionieconcorsi.it/ |