Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Protocollo di Real-life italiana per la descrizione degli Outcome in pazienti affetti carcinoma del polmone a piccole cellule (SCLC) trattati con chemio-ImmunoTerapia con inibitori del checkpoint immunitario |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Italian Real-life Protocol for Outcome Description in Small Cell Lung Carcinoma (SCLC) Patients Treated with Chemo-Immunotherapy with Immune Checkpoint Inhibitors: The PROSIT Study. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) è un tumore neuroendocrino del polmone, costituente il 15% dei tumori polmonari. Due studi di fase III hanno mostrato che l'immunoterapia con inibitori di PD-L1, aggiunta alla chemioterapia standard, migliora la sopravvivenza nei pazienti con SCLC esteso (ES-SCLC). Tuttavia, i fattori predittivi di risposta non sono chiari e i pazienti negli studi clinici potrebbero non rappresentare la realtà clinica. Questo studio mira a valutare l'efficacia e la sicurezza della chemio-immunoterapia in pazienti italiani con ES-SCLC, considerando anche trattamenti concomitanti e successivi. I dati saranno analizzati per identificare fattori prognostici e predittivi. Si prevede di includere circa 200 pazienti per fase (retrospettiva e prospettica) per creare un database multicentrico italiano. Identificare fattori prognostici potrebbe migliorare la stratificazione dei pazienti e ridurre trattamenti non necessari, risparmiando costi ed evitando tossicità. |
Descrizione sintetica in inglese | Small Cell Lung Carcinoma (SCLC) is a neuroendocrine tumor of the lung, constituting 15% of lung tumors. Two phase III studies have shown that immunotherapy with PD-L1 inhibitors, added to standard chemotherapy, improves survival in patients with extensive-stage SCLC (ES-SCLC). However, predictive response factors are unclear, and patients in clinical trials may not represent clinical reality. This study aims to evaluate the efficacy and safety of chemo-immunotherapy in Italian patients with ES-SCLC, considering also concomitant and subsequent treatments. Data will be analyzed to identify prognostic and predictive factors. Approximately 200 patients per phase (retrospective and prospective) are expected to be included to create an Italian multicenter database. Identifying prognostic factors could improve patient stratification and reduce unnecessary treatments, saving costs and avoiding toxicity. |
Data del bando | 26/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |