Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove tecnologie plug&play per lo sviluppo di comunità energetica rinnovabile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New plug&play technologies for the development of renewable energy communities |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La transizione energetica ci pone di fronte a una vera e propria rivoluzione radicale per il consumo e la produzione di energia che dovrà necessariamente essere elettrica. In termini di consumi finali, i trasporti privati insieme al riscaldamento delle abitazioni costituiscono il 70% di tutta la torta energetica. Si sta osservando a una progressiva espansione delle tecnologie per la produzione di energia elettrica in modalità “plug&play” che immettendo energie rinnovabile direttamente nella rete elettrica domestica favoriscono i modelli per la condivisione di energia. L’assegno di ricerca intende quindi approfondire le possibilità di inserire la tecnologia plug&play come strategica per lo sviluppo di comunità energetiche. Lo studio riguarderà la raccolta dati, un’analisi di mercato e un’indagine attraverso modelli di life cycle cost sull’arco temporale di un anno. |
Descrizione sintetica in inglese | The energy transition presents us with a truly radical revolution for the consumption and production of energy that must necessarily be electric. In terms of final consumption, private transport together with home heating make up 70% of the entire energy pie. Homes are therefore one of the key and limiting elements of this transition. We are observing a progressive expansion of technologies for the production of electricity in “plug & play” mode that by feeding renewable energy directly into the domestic electricity grid favor models for energy sharing. The research grant therefore intends to explore the possibilities of introducing plug & play technology as a strategy for the development of energy communities. The study will involve data collection, market analysis and a survey through life cycle cost models over a one-year time frame. |
Data del bando | 27/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
leonardo.setti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |