Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MedSlavGeo - La medicina nelle culture slave orientali e georgiana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MedSlavGeo - Medicine in East Slavic and Georgian cultures |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/21 - SLAVISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si incentra sull’analisi di un corpus di opere letterarie, scientifiche e popolari apparse tra il XIX e il XX s. in Russia, Bielorussia, Ucraina e Georgia, riguardanti la medicina e la rappresentazione delle professioni mediche. Oggetto principale della ricerca è comprendere lo sviluppo della percezione dei sistemi sanitari in questi ambiti. A tal fine saranno applicati diversi metodi e approcci, tra i quali l’analisi critico-letteraria, nonché approcci culturologici, antropologici ed etnologici. La ricerca si concentrerà su aspetti diversi, tra i quali l’evoluzione storica della medicina tradizionale e il suo impatto sulla cultura popolare, la relazione fra medicina, religione e sessualità, alcolismo e vita nei centri urbani. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project focuses on the analysis of a body of literary, scientific and popular works ranging from the nineteenth to the twenty-first centuries, which have appeared in Russian, Belarusian, Ukrainian and Georgian contexts, concerning medicine and the representation of medical professions. The main objective is to understand the evolving perceptions of health systems in these regions. To achieve this, different methods and approaches will be employed, including critical-letter analysis, semiotics, and cultural, anthropological, and ethnological approaches. The research will focus on various facets, such as the historical development of traditional medicine and its impact on popular culture, the relationship between medicine, religion and sexuality, and the connection between medicine, alcoholism, and urban life. To facilitate research, a search engine and a digital database of literary and scientific works will be created. |
Data del bando | 27/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19456 |
Periodicità | 24 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio e di una lettera di referenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional experience, curriculum vitae, publications and an interview and a reference letter |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Via Vendramini 13 |
Sito web | https://www.disll.unipd.it/ |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | +39 0498279604 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |