Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Persistenza dell’Antico, azione 3 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Persistenza dell’Antico, azione 3 |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/D - Archeologia classica |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/D - Archeologia classica |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/D - Archeologia classica |
G.S.D. | 01/INFO-01 - INFORMATICA |
S.S.D | INFO-01/A - Informatica |
Descrizione sintetica in italiano | Il Museo e il Centro di Ricerca delle Periferie e del Territorio di Roma nascono con lo scopo di creare una struttura finalizzata a classificare, valorizzare archivi prodotti da programmi di ricerca a lungo termine, permettendo di sviluppare forme innovative di comunicazione culturale e di sostenere la gestione territoriale. Sarà creato un sistema in grado di raccogliere e gestire in modo integrato collezioni e archivi che abbraccino tutte le forme documentarie disponibili per permettere un racconto globale dei contesti e del patrimonio nel territorio. Il sistema inoltre avrà ricadute: sulla didattica universitaria; sul concepimento e l’edizione di nuove ricerche scientifiche e sulla conclusione di quelle pregresse; sulla gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio; sullo sviluppo economico sostenibile dei territori. Il ricercatore dovrà curare la catalogazione, digitalizzazione e pubblicazione della documentazione e dei prodotti della ricerca nell’archivio |
Descrizione sintetica in inglese | The Museum and Research Center for the Suburbs and Territory of Rome is created with the aim of creating a structure aimed at classifying, enhancing archives produced by long-term research programs, allowing the development of innovative forms of cultural communication and supporting territorial management. A system will be created that can collect and manage in an integrated way collections and archives that embrace all available documentary forms to allow a global narrative of contexts and heritage in the territory. The system will also have repercussions: on university teaching; on the conception and publishing of new scientific research and the conclusion of previous research; on the management, conservation and enhancement of heritage; and on the sustainable economic development of territories. The researcher will be responsible for cataloging, digitizing and publishing the documentation and research products in the archive |
Data del bando | 27/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 3 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/225661_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in Archeologia (Posizione 1 e 2) Laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Posizione 3) Competenze preferenziali: vd. bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master degree in Archaeology (Positions 1-2) Master degree in Informatics (Position 3) Assets: see competition announcement |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichiinEntidi ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Phd • Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions innational and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |