Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Un approccio integrato alla negazione: processi sintattici di base, struttura lessicale e microvariazione linguistica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | An integrated approach to negation: core syntactic processes, lexical structure, and linguistic microvariation |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto ha come scopo un´indagine approfondita della negazione di frase nelle varietá Romanze non standardizzate. La negazione é una delle proprietá fondamentale del linguaggio umano ed é strettamente legata alle capacitá cognitive, dato che permette a parlante e ascoltatore di parlare di cioé che non é dato. Esprime una funzione grammaticale ben definite e circoscritta, e interagisce con altri domini della grammatica e della cognizione . In quanto tale, la negazione costituisce un test ideale per determinare i processi cognitivi che sono di natura prettamente linguistica (come ad esempio la focalizzazione). |
Descrizione sintetica in inglese | The present research project aims at investigating sentential negation based on data from Romance microvariation. Negation is a fundamental property of human language and closely intertwined with human cognitive capacity, allowing speakers and hearers to reason about what is not the case. Not only does it express one of the most clearly defined and well-circumscribed grammatical functions, it also interacts strongly with various domains of grammar and cognition. As such, negation constitutes an ideal test case in order to pin down cognitive processes that are purely linguistic in nature. Whenever negation is present, it is always symbiotic with other grammatical processes (for instance Focus). |
Data del bando | 27/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20267 |
Periodicità | 21 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 21 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio e di una lettera di referenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview and a reference letter |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Via Vendramini 13 |
Sito web | https://www.disll.unipd.it/ |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | +39 0498279604 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |