Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto di Eccellenza Persistenza dell’Antico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Progetto di Eccellenza Persistenza dell’Antico |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/D - Archeologia classica |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività prevede la raccolta, l’inventariazione, la catalogazione, la digitalizzazione e lo studio del materiale bibliografico, fotografico e documentario che compone il lascito di Gisela Richter all’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana. Il risultato mira alla creazione di un Archivio Richter, aperto alla consultazione, presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità |
Descrizione sintetica in inglese | The activity includes the collection, inventory, cataloging, digitization and study of bibliographic, photographic and documentary material that makes up the legacy of Gisela Richter at the Institute of Archaeology and History of Greek and Roman Art. The result is the creation of a Richter Archive, open for consultation, at the Department of Antiquities |
Data del bando | 27/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/225662_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato in archeologia classica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | PhD in Classical Archaeology |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento postlaurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEnti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate ladecorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |