Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dolore cronico oro-facciale: caratteristiche di neuro-imaging |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Chronic orofacial pain: neuro-imaging signs |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
S.S.D | MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche |
Descrizione sintetica in italiano | Il dolore cronico oro-facciale è una condizione che interessa 25% della popolazione generale. Il dolore cronico oro-facciale può essere espressione di alterazioni a carico delle strutture anatomiche testa-collo, malattie del sistema nervoso centrale e periferico o manifestazione di un disturbo da sintomi somatici. Tra le lesioni dolorose dei nervi cranici e altri dolori facciali rientrano la nevralgia trigeminale, essenziale e secondaria, la nevralgia del glossofaringeo, la sindrome della bocca urente e il dolore facciale idiopatico persistente. Lo scopo del progetto è analizzare gli aspetti epidemiologici, diagnostici e terapeuti di pazienti affetti da dolore cronico orofacciale, mediante la loro valutazione clinica periodica con esame obiettivo clinico e questionari ad-hoc, la valutazione periodica delle indagini strumentali e di laboratorio, le terapie topiche e sistemiche |
Descrizione sintetica in inglese | Chronic orofacial pain is a condition that affects 25% of the general population. Chronic orofacial pain can be the expression of alterations in the head and neck anatomical structures, diseases of the central and peripheral nervous system or manifestation of a somatic symptom disorder. Painful lesions of the cranial nerves and other facial pain include essential and secondary trigeminal neuralgia, glossopharyngeal neuralgia, burning mouth and persistent idiopathic facial pain. The aim of this project is to analyze the epidemiological, diagnostic and therapeutic aspects of patients suffering from chronic orofacial pain, through their periodic clinical evaluation with objective clinical examination and ad-hoc questionnaires, the periodic evaluation of instrumental and laboratory investigations, topical therapies and systemic. |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Napoli Federico II |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Sito web | http://www.unina.it |
dip.neuro-scienze-rip-odonto@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |