Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodiche innovative per la gestione dei residui di farmaci veterinari negli alimenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative methods for the detection of veterinary drug residues in food |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
G.S.D. | 07/MVET-02 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE |
S.S.D | MVET-02/B - Ispezione degli alimenti di origine animale |
Descrizione sintetica in italiano | Utilizzo di tecniche analitiche untargeted e tecniche statistiche per l'eventuale distinzione tra i gruppi di animali trattati e non con diverse categorie di farmaci antimicrobici. Individuazione di specifici marker di avvenuto trattamento |
Descrizione sintetica in inglese | Use of untargeted analytical techniques and statistical methods for the possible distinction between groups of animals treated and not with different categories of antimicrobial drugs. Identification of specific markers of treatment |
Data del bando | 25/11/2024 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipr.it/node/17497 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Parma |
Codice postale | 43121 |
Indirizzo | Via Università, 12 |
Sito web | http://www.unipr.it |
concorsiassegniricerca@unipr.it | |
Telefono | 0521 034259 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipr/2024assegniricerca177 |