Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Un approccio contemporaneo per il controllo e la valorizzazione del patrimonio storico: il Passaporto Digitale dei materiali e delle tecniche costruttive |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A contemporary approach to the control and exploitation of the historical heritage: the Digital Passport for materials and construction techniques |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO |
S.S.D | CEAR-08/A - Architettura tecnica |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca si propone di utilizzare sistemi di catalogazione digitali dei manufatti architettonici come strumento di controllo del processo progettuale e di gestione, conoscenza e implementazione. La ricerca ha l'obiettivo di ottenere una conoscenza approfondita dell'architettura esistente attraverso lo studio e l'analisi delle fonti archivistiche, bibliografiche e dei processi di produzione nonché il rilievo diretto per la scomposizione degli elementi tipologici e materico-costruttivi che caratterizzano il patrimonio architettonico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity aims to use digital cataloging systems of architectural artifacts as a tool for controlling the design process and management, knowledge and implementation. The research aims to obtain a thorough knowledge of existing architecture through the study and analysis of archival sources, bibliographic and production processes as well as direct relevance for the decomposition of typological and material-related elements buildings that characterize the architectural heritage. |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
E.U. |
Nazionalità dei candidati |
E.U. |
Sito web del bando | https://service.unibas.it/documenti/show_document_db1.asp?tipo=12 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Laurea Magistrale appartenente alla classe LM 04 - Architettura ed Ingegneria edile-architettura (D.M. 270/2004) o Laurea Specialistica/Vecchio Ordinamento equiparata o titoli equipollenti/equiparati, o titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente/equiparato in base alla vigente normativa; - Curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; - Il titolo di dottore di ricerca in materie attinenti al SSD-ICAR/10 costituisce titolo preferenziale; - I candidati stranieri devono avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana; - I candidati italiani devono avere un’adeguata conoscenza della lingua inglese. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Master's degree in LM 4 - Architecture and building-architecture engineering, or Bachelor’s/ Specialistic Degree or equivalent, or foreign degree recognized as equivalent according to current legislation; - Scientific and professional curriculum suitable for carrying out research activities; - A PhD related to the research fields (SSD-ICAR/10) will be preferred; - Foreign candidates must have adequate knowledge of the Italian language; - Italian candidates must have adequate knowledge of the English language. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione dei titoli; Colloquio su: - Durabilità negli interventi di recupero del patrimonio storico - Caratterizzazione costruttiva e dei sistemi tecnologici tradizionali - Qualificazione/ Criteri di compatibilità e sostenibilità dei materiali tradizionali ed innovativi; - La manutenzione nel recupero - Letteratura inerente l’argomento dell’assegno di ricerca. Lingua straniera: INGLESE |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Evaluation of scientific career and publications; Interview on: - Durability in recovery interventions for the historical heritage; - Constructive characterization of traditional technological systems - Qualification and criteria for suitability and sustainability of traditional and innovative materials; - Maintenance process in restoration project; - Literature concerning the topic of the research. Foreign language: ENGLISH |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Basilicata DIUSS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Potenza |
Codice postale | 85100 |
Indirizzo | Via dell’Ateneo Lucano 10 |
Sito web | http://www.unibas.it |
antonella.guida@unibas.it | |
Telefono | +393293606206 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |