Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Realizzazione di cloni infettivi di virus vegetali nell’ambito del progetto REDIVIR - Saggi di Resistenza e diagnosi per virus vegetali DBA.AD001.498 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assembling of plant virus infectious clones within the REDIVIR - Resistance and diagnostic assays for plant viruses |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/07 - GENETICA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca prevede la realizzazione del clone infettivo del Blunervirus tomato fruit blotch virus, con inserzione dei segmenti genomici all’interno di plasmidi specifici per agroinfezione in pianta. I cloni ottenuti saranno saggiati su diverse specie vegetali tra cui piante piante modello e specie orticole di interesse agrario, per verificare l’infezione virale a livello sistemico. Una volta che il clone infettivo sarà realizzato e verificato su pianta, si procederà a valutare la resistenza/tolleranza/ suscettibilità su linee commerciali di pomodoro. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project involves the creation of an infectious clone of the Blunervirus tomato fruit blotch virus, with the insertion of genomic segments into specific plasmids for agroinfection in plants. The obtained clones will be tested on various plant species, including model plants and horticultural species of agricultural interest, to verify the systemic viral infection. Once the infectious clone is created and verified in plants, the resistance/tolerance/susceptibility will be evaluated on commercial tomato lines. |
Data del bando | 26/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Esperienza specifica nel settore e Titoli Valutabili |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Specific experiences in the field and assessable qualifications |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Esame Titoli e Colloquio Orale |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV Evaluation and Oral Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPSP) - Sede Istituzionale di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Codice postale | 10135 |
Indirizzo | Strada delle Cacce, 73 |
Sito web | http://www.ipsp.cnr.it |
marina.ciuffo@ipsp.cnr.it | |
Telefono | 0113977923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |