Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Percorsi formativi abilitanti per insegnanti di scuola secondaria: l’impatto della formazione universitaria sull’inserimento lavorativo nel sistema scolastico nazionale” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Enabling training courses for secondary school teachers: the impact of the university training programme on job placement in the national school system” |
G.S.D. | 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
S.S.D | PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale |
Descrizione sintetica in italiano | 1. una valutazione quali/quantitativa dei titoli di accesso degli aspiranti, anche ai fini di un monitoraggio nel tempo; 2. una valutazione qualitativa della "qualità percepita" dagli utenti, che corrisponde al livello di soddisfazione per il servizio prestato e della concordanza/discordanza tra aspettative/bisogni e risposte formative erogate. Sarà, inoltre, compito dell’assegnista di ricerca creare un repository informatico delle “buone pratiche” erogate durante i percorsi formativi (simulazioni di lezioni, progettazioni didattiche disciplinari, etc.) come archivio didattico informatico potenziato annualmente da nuovo materiale che sarà messo a disposizione dei corsisti in ottica longitudinale di sviluppo e miglioramento della qualità dell’offerta formativa erogata. |
Descrizione sintetica in inglese | 1. a qualitative/quantitative evaluation of the applicants' access qualifications, also for the purposes of monitoring over time; 2. a qualitative evaluation of the "perceived quality" of users, which corresponds to the level of satisfaction with the service provided and the concordance/discordance between expectations/needs and training responses provided. It will also be the responsibility of the research fellow to create an IT repository of the "good practices" provided during the training courses (lectures, simulations, teaching plans, etc.) as an enhanced IT teaching archive/repository by new material that will be made available to the students with a longitudinal perspective in order to develop and improve the quality of the whole training provided |
Data del bando | 28/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/assegni-di-ricerca/bandi-e-procedure?view=elenco&testo=morganti&submit=&layout=concorso&idConcorso=49269 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Perugia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Perugia |
Sito web | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/assegni-di-ricerca/bandi-e-procedure?view=elenco&testo=morganti&submit=&layout=concorso&idConcorso=49269 |
ufficio.concorsi@unipg.it | |
Telefono | 0039 075 585 2333 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/assegni-di-ricerca/bandi-e-procedure?view=elenco&testo=morganti&submit=&layout=concorso&idConcorso=49269 |