Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dei sistemi industriali socio-tecnici nell'ambito della transizione energetica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Safety modeling for industrial systems in the context of energy transition |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
G.S.D. | 09/IIND-05 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI |
S.S.D | IIND-05/A - Impianti industriali meccanici |
Descrizione sintetica in italiano | Questa ricerca studia la resilienza degli impianti industriali sfruttando approcci sistemici per comprendere, modellare e migliorare la loro capacità di anticipare, assorbire, adattarsi e recuperare dalle interruzioni. Gli impianti industriali sono sistemi socio-tecnici complessi in cui la resilienza è fondamentale per mantenere operazioni sicure ed efficienti. Lo studio adotta una prospettiva sistemica, integrando metodologie come il pensiero sistemico, la modellazione funzionale e l'analisi di rete per identificare vulnerabilità, interdipendenze e capacità di adattamento |
Descrizione sintetica in inglese | This research investigates the resilience of industrial plants by leveraging systems approaches to understand, model, and enhance their capacity to anticipate, absorb, adapt to, and recover from disruptions. Industrial plants are complex socio-technical systems where resilience is critical to maintaining safe and efficient operations. The study adopts a systemic perspective, integrating methodologies such as systems thinking, functional modeling, and network analysis to identify vulnerabilities, interdependencies, and adaptive capacities |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 28372 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy EUROPE OTHER |
Nazionalità dei candidati |
Italy EUROPE OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/225718/2024-12-28T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 23000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | laurea magistrale, pubblicazioni, diplomi, attestati di corsi post-laurea, altri incarichi di ricerca, OBBLIGATORIO essere in possesso del titolo di dottore di ricerca Requisiti: Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale, o Ingegneria Ambientale, Ingegneria Gestionale o equivalenti; Laurea magistrale/specialistica in Ingegneria Industriale |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli valutabili: Conoscenza delle tecniche di modellazione sistemiche e analisi dei pericoli e degli incidenti; Esperienza professionale nel settore della gestione della manutenzione e della sicurezza Altri titoli richiesti: Pluriennale e comprovata esperienza scientifico-professionale comprovata da pubblicazioni scientifiche su rivista (almeno tre pubblicazioni su riviste indicizzate Scopus o Web of Science); Attività di ricerca nel tema della gestione del rischio e della sicurezza per gli impianti industriali (con almeno due pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate Scopus o Web of Science nel tema della ricerca); Partecipazione come relatore ad almeno un convegno internazionale di carattere scientifico sul tema della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | master degree, publications and other research products, specialisation diplomas and attendance certificates for post-graduate courses, all other academic titles related to research activities IT IS MANDATORY the PhD title Requirements: PhD in Industrial, or Environmental, or Management Engineering, or similar; Master Degree in Industrial Engineering or equivalent qualifications |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Assessable qualifications: Knowledge of systemic modelling techniques and hazard and accident analysis; Professional experience in the field of maintenance and safety management Other qualifications required Several years of proven scientific-professional experience evidenced by scientific publications in journals (at least three publications in Scopus or Web of Science indexed journals); Research activity in the topic of risk and safety management for industrial plants (with at least two scientific publications in Scopus or Web of Science indexed journals in the research topic); Participation as a speaker in at least one international scientific conference on the research topic |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e pubblicazioni – eventuale colloquio Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando al link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/225718/2024-12-28T00%3A00%3A00 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
evaluation of academic titles and publications - possible interview In order to participate to the selection, please read the announcement - bando - available at the following website: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/225718/2024-12-28T00%3A00%3A00 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento Ingegneria meccanica e aerospaziale - sapienza universita di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana 18 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/225718/2024-12-28T00%3A00%3A00 |
giuliana.debonis@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |