Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ophelia a Firenze: ottimizzare l'alfabetizzazione sanitaria individuale e organizzativa per la prevenzione delle malattie cardiovascolari tra le donne in contesti svantaggiati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ophelia in Florence: optimizing individual and organizational health literacy for the prevention of cardiovascular diseases among women in disadvantaged settings |
G.S.D. | 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI |
S.S.D | MEDS-24/B - Igiene generale e applicata |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista dovrà svolgere la propria attività nel progetto fiorentino della joint action europea JACARDI (Joint Action on Cardiovascular diseases and Diabetes). JACARDI mira a ridurre l'impatto delle malattie cardiovascolari e del diabete, coprendo l'intero "percorso del paziente". Lo studio oggetto del presente bando si colloca all’interno del WP6 (Health literacy for raising information and awareness on diabetes, CVDs and their risk factors), nel quale viene adottata la metodologia Ophelia (Optimising Health Literacy and Access) e si pone come obiettivo principale quello di definire e implementare interventi per il contrasto alle disuguaglianze di salute relative alle patologie cardiovascolari, agendo a livello educativo e comportamentale sullo stile di vita attraverso l'aumento dell’Health Literacy individuale ed organizzativa nei contesti della cure primarie, in un percorso partecipativo di co-design con gli stakeholders locali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will carry out their work within the Florence-based project of the international joint action JACARDI (Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes). JACARDI aims to reduce the impact of cardiovascular diseases and diabetes, covering the entire "patient pathway. The study under this call for proposals falls within WP6 (Health literacy for raising information and awareness on diabetes, cardiovascular diseases, and their risk factors), where the Ophelia (Optimising Health Literacy and Access) methodology is adopted. Its primary goal is to define and implement interventions to counter health inequalities related to cardiovascular diseases by focusing on education and lifestyle behaviors. This is achieved by enhancing both individual and organizational health literacy within primary care settings through a participatory codesign process involving local stakeholders, recipients of these interventions, and community representatives. |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21500 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze della Salute |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
reclutamento@dss.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | reclutamento@dss.unifi.it |